• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [21]
Storia [12]
Letteratura [6]
Arti visive [3]
Religioni [1]

SAPIENZA, Goliarda

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAPIENZA, Goliarda Monica Venturini SAPIENZA, Goliarda. – Nacque a Catania il 10 maggio 1924, ma venne registrata il 19 giugno. I suoi genitori – la nota sindacalista lombarda Maria Giudice (1880-1953), [...] . S., Milano 2016; A. Trevisan, G. S.: una voce intertestuale (1996-2006), Milano 2016; Dell’ambivalenza: dinamiche della narrazione in Elena Ferrante, Julie Otsuka e G. S., a cura di A.M. Crispino - M. Vitale, Roma 2016. Si segnala anche G. Sapienza ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA ROSSO DI SAN SECONDO – ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – MARGUERITE YOURCENAR – ALESSANDRO BLASETTI – ATTILIO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAPIENZA, Goliarda (2)
Mostra Tutti

TASSO, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TASSO, Torquato Claudio Gigante – Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] Bernardo, continuamente lontano al seguito del principe di Salerno Ferrante Sanseverino, conobbe il figlio solo nel gennaio del 1545 i cortigiani che accompagnarono Alfonso II ai fanghi di Sant’Elena, nel Padovano. Il passaggio alla corte del duca, ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – GUIDUBALDO II DELLA ROVERE – ALDO MANUZIO IL GIOVANE – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TASSO, Torquato (6)
Mostra Tutti

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza Gigliola Fragnito RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza. – Figlio di Alessandro e Maria d’Aviz, nipote di Sebastiano re di Portogallo, nacque a Parma [...] intransigente difesa della giurisdizione ecclesiastica da parte di Ferrante Farnese, vescovo di Parma che, nell’agosto pratiche magiche dell’ex amante Claudia Colla e della madre Elena. Strumentalizzando le loro macchinazioni, di cui era a conoscenza ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – GIOVAN BATTISTA ALEOTTI – GUERRA DEI TRENT’ANNI – GIROLAMO DA CORREGGIO – CHIESA DEI CAPPUCCINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANUCCIO I Farnese, duca di Parma e Piacenza (3)
Mostra Tutti

LUIGI Gonzaga, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUIGI (Aluigi) Gonzaga, santo Silvano Giordano Nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, il 9 marzo 1568, primogenito di Ferrante del ramo di Luzzara e Castiglione delle Stiviere e di Marta [...] 22 luglio gli diede la prima comunione. Alla fine dell'anno Ferrante volle L. presso di sé nel Monferrato. Dietro richiesta di Claudio la propria unica figlia, Rodolfo pensò di unirsi a Elena con un matrimonio segreto. Ottenuta dal vescovo di Brescia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PATRIARCA DI GERUSALEMME – FRANCESCO I DE' MEDICI – BENEDETTO GIUSTINIANI – FERDINANDO DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI Gonzaga, santo (2)
Mostra Tutti

SANSEVERINO, Barbara

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Barbara Gigliola Fragnito – Nacque a Milano nel 1550, secondogenita di Gianfrancesco e della seconda moglie Lavinia Sanseverino sposata nel 1549. Discendente di una delle più illustri famiglie [...] di Fiandra, e affrontare vecchie liti riaccese da Ferrante Farnese per la restituzione di Colorno alla mensa episcopale pratiche magiche dell’ex amante Claudia Colla e della madre Elena. Contestualmente all’arresto delle due donne e dei loro complici ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA ALDOBRANDINI – ALESSANDRO FARNESE – RANUCCIO I FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Barbara (1)
Mostra Tutti

ANGUISSOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGUISSOLA, Giovanni Nicola Raponi Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva. A ventiquattro anni era stato bandito [...] fu resa possibile per l'intervento del governatore di Milano Ferrante Gonzaga, che già da tempo aveva chiesto a Carlo V S. Croce. Malgrado avesse avuto tre mogli, Lucrezia Pallavicino, Elena Martinengo e Delia Spinola, quest'ultima sposata nel 1570, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ABATE COMMENDATARIO – PIER LUIGI FARNESE – FERRANTE GONZAGA – OTTAVIO FARNESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGUISSOLA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] degli stessi rappresentanti imperiali che sotto la guida di Ferrante Gonzaga, governatore dello Stato di Milano, e di la cessione del piccolo Stato, tenacemente difeso dalla vedova, Elena Salviati e dal giovane figlio, Iacopo VI; e le speranze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

SANTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANTI, Raffaello Francesco Paolo Di Teodoro Vincenzo Farinella SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] da Raffaello delle copie dei ritratti di Luigi e Ferrante Gonzaga realizzati da Francesco Bonsignori per Francesco Gonzaga. fatta costruire dal vescovo Antonio Pucci e dalla gentildonna Elena Duglioli dall’Oglio nella chiesa bolognese di S. Giovanni ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERIO DE SAN LORENZO DEL ESCORIAL – GIULIANO DE’ MEDICI, DUCA DI NEMOURS – FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – MADELEINE DE LA TOUR D’AUVERGNE

MARINO, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINO, Giovan Battista Alessandro Martini (Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto. Il padre coltivava la poesia e pare si [...] come primo frutto l’epitalamio per le nozze di Elena Aldobrandini, figlia di Gian Francesco, con il duca di in difesa di un sonetto mariniano attaccato per una svista mitologica da Ferrante Carli. Per quanto sia ricca di nuove occasioni e dia atto ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA ALDOBRANDINI – GIULIO CESARE CAPACCIO – FILIPPO III DI SPAGNA – MARCHESATO DI SALUZZO – GIOVAN VITTORIO ROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINO, Giovan Battista (3)
Mostra Tutti

LANFRANCO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANFRANCO, Giovanni Erich Schleier Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] adorata dalle ss. Caterina da Siena, Caterina d'Alessandria ed Elena (ibid., p. 274) e la pala della Madonna del della cupola e i quattro pennacchi. Nel marzo 1634 scriveva a Ferrante Carli che era arrivato con "quella parte di famiglia che V.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DELL'EMILIA ROMAGNA – TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BIBLIOTECA CASANATENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANFRANCO, Giovanni (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
ferrantiano
ferrantiano 1. 1. agg. Relativo alla scrittrice Elena Ferrante. 2. s. m. Ammiratore, sostenitore della scrittrice Elena Ferrante. ◆ “Sia o non sia la Ferrante, mi sembra che le piaccia sfidarla”. "Me la porterò con me fino alla morte. L'ho...
insopportàbile
insopportabile insopportàbile agg. [comp. di in-2 e sopportabile]. – Che non si può sopportare (fisicamente o spiritualmente), o che si sopporta con grande pena, stento, fatica, ripugnanza e sim.: caldo, freddo, prurito, sete i.; fu come quando...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali