Ettore
Massimo Di Marco
L'eroe che ebbe la sfortuna di battersi contro Achille
Ettore è il più valoroso dei figli di Priamo, re diTroia. Combatte con un ardore straordinario, ma è anche un marito e [...] Dopo che Achille ha inseguito Ettore per tre volte intorno alle mura diTroia, la dea Atena assume le sembianze di Deifobo, fratello di Ettore, per convincere l'eroe troiano ad affrontare lo scontro. Invano Ettore chiede ad Achille che chiunque vinca ...
Leggi Tutto
Euripide
Massimo Di Marco
Un antico autore tragico dalla sensibilità moderna
Euripide è il più giovane e il più innovatore dei grandi tragediografi ateniesi del 5°secolo a.C.: umanizza gli eroi del [...] Eracle, Troiane, Ione, Elettra, Ifigenia in Tauride, Elena, Fenicie, Oreste, Baccanti, Ifigenia in Aulide) e sua sete di vendetta infierendo anche sui figli dell'assassino (Ecuba nella tragedia omonima); la vecchia e dolente regina diTroia che vede ...
Leggi Tutto
Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita [...] attorno alle rovine diTroia sorse la leggenda, connessa con tentativi greci (forse di stirpi eoliche) di stanziarsi nella Troade. il poeta è consapevole di delineare personalità morali, alcune delle quali come Ettore o Elena, assai complesse. I ...
Leggi Tutto
Ilìade (gr. 'Ιλιάς) Titolo con cui è indicato, già in Erodoto (II, 116), uno dei due grandi poemi (Iliade e Odissea) attribuiti dalla tradizione ad Omero (in origine ἰλιάς è aggettivo e significa "d'Ilo, [...] sotto la guida d'Agamennone, avrebbe condotto contro la città diTroia per vendicare l'offesa fatta da Paride, figlio del re troiano Priamo, a Menelao col rapimento della moglie Elena. Tale guerra, secondo le ricerche archeologiche condotte nella ...
Leggi Tutto
Poeta lirico greco (fine del 7º-prima metà del 6º sec. a. C.), siciliano. Il suo nome, sembra, fu Tisia, ma fu chiamato Σιησίχορος, perché "ordinatore del coro". Visse quasi tutta la lunga vita a Imera, [...] argomenti del ciclo troiano: Caduta diTroia (᾿Ιλίυ πέρσις); Ritorni (Νόστοι); Orestea (᾿Ορεστεία); Elena (῾Ελένα); Palinodia (Παλινωδία; era questa la ritrattazione del mito seguito nell'Elena). Della Caduta diTroia abbiamo una rappresentazione ...
Leggi Tutto
(gr. Πάρις) Mitico eroe di origine frigia, figlio di Priamo e di Ecuba, causa prima della guerra e della caduta diTroia. Dopo un sogno premonitore, avuto durante la gravidanza (le era parso di generare [...] dal padre Priamo che lo accolse nella reggia. Recatosi a Sparta, P. riuscì, con l’aiuto di Afrodite, a sedurre e a rapire Elena. Durante la guerra diTroia, da ciò causata, combatté come arciere; ma nell’Iliade è presentato per lo più come dedito al ...
Leggi Tutto
(gr. Πρωτεύς)
Mitologia
Divinità minore della mitologia greca; vecchio dio marino, custodiva il gregge delle foche e di altre bestie marine di Posidone (4° libro dell’Odissea). Dimorava nell’isola di [...] P. appare come un re di Menfi in Egitto, contemporaneo di Menelao, a cui, dopo la presa diTroia, restituì Elena che egli aveva trattenuto presso di sé.
Nell’Elenadi Euripide P. è re dell’isola di Faro, a cui viene affidata Elena che poi lui stesso ...
Leggi Tutto
Componimento poetico o discorso nel quale si ritrattano opinioni già professate, illustrando i motivi del cambiamento. La testimonianza più antica del termine risale a Stesicoro che nell’ode Palinodia [...] trattò il mito diElena secondo una versione diversa dalla tradizione più comune, che considerava l’eroina spartana la causa prima della guerra diTroia e che lui stesso aveva accolto nell’Elena. ...
Leggi Tutto
Chierico francese (sec. 12º), canonico di S. Vittore di Parigi. Scrisse un componimento in distici intitolato Ilias, dividendo la narrazione in due parti: una narra il ratto diElena e l'espugnazione di [...] Troia desunti da Igino; la seconda espone le vicende di Enea fino alla vittoria sopra Turno, ed è una compilazione da Darete e Igino. ...
Leggi Tutto
(gr. Πολυποίτης) Mitico figlio di Piritoo, re dei Lapiti e di Ippodamia. Fu con l’amico Leonteo fra i pretendenti alla mano diElena, e partecipò poi alla guerra diTroia a capo di 40 navi delle città [...] tessale di Argissa, Girtone, Orte, Elone, Olossone. Fu tra i guerrieri che si nascosero nel cavallo di legno. ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...
ab ovo
locuz. lat. (propr. «dall’uovo»). – Espressione adoperata per significare che una cosa è narrata dai suoi inizî, dalle sue più lontane origini, o è fatta risalire fino ad essi: cominciare ab ovo, riprendere una narrazione ab ovo, e...