IDOMENEO
B. Conticello
(᾿Ιδομενευᾒς). − Re di Creta, figlio di Deucalione, nipote di Minosse, fratellastro di Molosso, marito di Meda da cui ebbe Orsilochos. Fu tra i pretendenti diElena e partecipò [...] loro avrebbe incontrato Ettore in singolo duello, e tra quelli che penetrarono in Troia nascosti nel cavallo. Sul nòstos di I. si hanno varie leggende: nell'Odissea esso è descritto come felice, in altre fonti I. è considerato cacciato dalla patria ...
Leggi Tutto
ACAMANTE (῎Ακαμας)
G. Bermond Montanari
Ateniese, figlio di Teseo e di Fedra, fratello di Demofonte, con il quale è spesso scambiato, eroe eponimo della phyle acamantea e di altre località, anche fuori [...] in patria; più tardi partecipò col fratello alla guerra diTroia e fu tra gli eroi greci racchiusi nel cavallo. Dopo la caduta della città ritrova e libera la nonna Aithra (v.), schiava diElena, e la riporta in patria.
Pausania (i, 5, 2) ricorda ...
Leggi Tutto
ANTENORE (᾿Αντήνωρ, Antenor)
G. Bermond Montanari
Eroe troiano, marito di Teano, sacerdotessa d'Atena, e padre di molti eroi caduti sotto le mura diTroia. È il saggio consigliere dei Troiani ed accompagna [...] diElena e, per questo e per la sua giustizia ed imparzialità, fu risparmiato con tutta la famiglia dall'eccidio. Da questa leggenda sorse così l'altra, più tarda, che volle fare di A. un traditore dei proprî concittadini. Dopo la guerra diTroia ...
Leggi Tutto
THEANÒ (Θεανώ)
E. Paribeni
Figlia del re trace Kisses o Kisseus e moglie del savio Antenore.
Nell'Iliade (III, 207) nella sua qualità di sacerdotessa di Atena accoglie le offerte presentate in extremis [...] rappresentata da Paride e dai suoi familiari. Antenore quindi ospita Menelao e Odisseo nella loro ambasceria a Troia per domandare il ritorno diElena. E nel noto cratere corinzio della Collezione Astarita (v. vol. ii, p. 848) T. ci appare veramente ...
Leggi Tutto
PHOINIX (Φοῖνιξ, Phoinix)
L. Guerrini
2°. - Figlio di Amintore, il re di Eleone in Beozia, e di Ippodamia (o, secondo versioni meno comuni, di Cleobule o di Alcimede): compagno di Peleo e di Achille, [...] . Ne divenne il consigliere, lo seguì nella guerra diTroia e gli fu vicino sino alla morte. Dopo la morte di Achille, passò con Ulisse al servizio di Neottolemo. Ph. morì durante il ritorno da Troia.
Nell'arte figurata, Ph. appare rappresentato come ...
Leggi Tutto
PANTHALIS (Πανϑαλίς)
A.Bisi
Secondo Pausania (x, 25, 2), un personaggio di questo nome compariva come ancella diElena nella pittura polignotea con la conquista diTroia, nella Lesche degli Cnidî a Delfi.
Il [...] norme giuridiche riguardanti le doti, trovata nel 1873 in una chiesa dell'isola di Mykonos ed ora nel Museo Nazionale di Atene: vi si menziona una P. figlia di Mnesibulo, moglie di Pyrrakos.
Bibl.: Höfer-Stoll, in Roscher, III, i, 1897-909, c. 1554 ...
Leggi Tutto
KLYMENE (Κλυμένη)
E. Joly
1°. - Schiava, che aveva seguito Elena da Sparta e che venne liberata con Aithra il giorno stesso della caduta diTroia divenendo possesso di Akamas, figlio di Teseo. Polignoto [...] la raffigurò nella Ilioupèrsis della Lesche degli Cnidi (Paus., x, 26, 1). È raffigurata sopra una hydrìa da Nola al museo di Napoli.
Bibl.: H. W. Stoll, in Roscher, II, i, 1890-94, c. 1228 (9); Lotte, in Pauly-Wissowa, XI, 1921, c. 879; C. Robert, ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] si trova anche l'altra scena affrescata con Elena sotto un arco e i volti di quattro santi, mentre al centro della volta 'Istituto veneto di scienze, lettere e arti 142, 1983-1984, pp. 95-126; L. Braccesi, La leggenda di Antenore (da Troia a Padova), ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] appartengono all'età di Settimio Severo. Nella cella si conservano alcune reliquie, tra cui il Palladio, trasferito da Troia a R., simbolo in cui fu deposta Elena, madre di Costantino, e di altri mausolei minori, fra cui quello di S. Tiburzio. Il ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] base marmorea di Sparta che per ragioni locali viene intesa come una storia di Menelao ed Elena. Scene splendida testa da Troia del museo di Istanbul n. 580, nella cui intensa, appassionata vitalità sembra di trovare un'eco del volto di Alessandro.
15 ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...
ab ovo
locuz. lat. (propr. «dall’uovo»). – Espressione adoperata per significare che una cosa è narrata dai suoi inizî, dalle sue più lontane origini, o è fatta risalire fino ad essi: cominciare ab ovo, riprendere una narrazione ab ovo, e...