AGAMENNONE (᾿Αγαμέμνων)
A. de Franciscis
Eroe greco, uno degli Atrìdi. Fu il capo supremo dei Greci all'assedio diTroia.
Considerato talvolta come una divinità connessa con Zeus; a prova di una fase [...] con Ettore a Troia, gruppo che si trovava ad Olimpia ed era opera di Onatas, solo la statua di A. portava il nome inscritto (Paus., v, 25, 9); sulla base della Nemesi di Ramnunte A. era rappresentato tra gli altri congiunti diElena (Paus., i, 33 ...
Leggi Tutto
ENEA (Αἰνείας, Aenēas)
F. Castagnoli
Mitico eroe della Troade, divenuto anche il massimo eroe del Lazio, cantato da Virgilio nell'Eneide.
Nato sull'Ida da Venere e da Anchise, fu difensore diTroia e [...] stanziamento di E. sull'Ida e della fondazione di un nuovo regno troiano, mentre un'altra leggenda fa fuggire E. da Troia anteriori alla guerra (Paride in viaggio per raggiungere Elena, scene di combattimento in cui è rappresentato anche E. in ...
Leggi Tutto
FALISCI, Vasi
P. Mingazzini
Nell'ambito della ceramica etrusca del IV sec. a. C., occupa un posto distinto una classe di vasi dipinti, che può con grande probabilità essere assegnata al territorio dei [...] diTroia, il quale risente, molto invece, dei modelli àpuli. Le figure di Neottolemo che uccide il piccolo Astianatte, di ed anche i gruppi valgono, dal punto di vista compositivo, assai poco; ma la figura diElena, che si volge con il viso stupito, ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] Troia, lasciando la giovane moglie in lutto nella casa desolata. In un breve accenno nei XV canto è poi descritta la battaglia e l'incendio della sua nave (419, 704). Un frammento di Esiodo (Cat., 36) lo elenca tra i pretendenti diElena insieme con ...
Leggi Tutto
Vedi BASILEA dell'anno: 1973 - 1994
BASILEA
Red.
Museo di Antichità (Antikenmuseum). - Il museo, sistemato in un nobile edificio neoclassico costruito nel 1826 da Melchiorre Berri, è stato aperto al [...] e che si pone come parallelo al pithos col cavallo diTroia nel museo di Mykonos (v. vol. vii, s. v. tino). di Vonni, prossimo al Pittore di Timokrates (ibid., 744, 3) e la pisside a fondo bianco con Paride ed Elena (già Käppelli). Anche il Pittore di ...
Leggi Tutto
PRIAMO (Πρίαμος, Priamus)
L. Guerrini
Il più giovane dei figli di Laomedonte (secondo Apollodoro, iii, 146; incerto è il nome della madre, che non compare in Omero), ultimo re diTroia. Durante l'ultimo [...] (v.); come re diTroia; è talvolta presente; su vasi attici a figure rosse, nel giudizio di Paride; meno certa è la sua presenza nell'episodio della visita di Menelao e Taltibio ad Elena per convincerla di ritornare in patria. La figura di P. è stata ...
Leggi Tutto
AITHRA (Αἴϑρα o Αἔϑρα)
G. Bermond Montanari
Figlia di Pitteo, re dei Trezeni. Presa in sposa con uno stratagemma da Egeo, nella stessa notte giacque con lei Posidone, cosicché il figlio di lei Teseo, [...] accanto ad Elena, o presa per mano dai nipoti liberatori. La stessa scena è stata identificata in una metopa del lato N del Partenone. Nel frammento della Tabula Iliaca nel Museo dei Conservatori è raffigurata A. accanto alla porta diTroia coi ...
Leggi Tutto
ANDROMACA (᾿Ανδρομάκη)
A. Rumpf*
Figlia di Eetion, sposa di Ettore. Come tale, famosa per la scena del commiato nel libro VI dell'Iliade. Nella leggenda posteriore essa diviene, dopo la conquista di [...] Troia, schiava di Neottolemo (dramma di Euripide con la gelosia di Ermione) e, dopo la sua morte, sposa diEleno (Vergil., Aen., iii).
Diverse rappresentazioni vascolari, nelle quali si vede il commiato di un guerriero dalla moglie e dal figlio, sono ...
Leggi Tutto
PALAMEDE (Παλαμήδης, Palamedes)
C. Gonnelli
Eroe del ciclo troiano che però non è menzionato da Omero. È ricordato invece in molti altri autori dai ciclici in poi. Figlio di Nauplio e di Climene, o, [...] diTroia indicano il confluire nella sua figura di elementi fenici. Morì, secondo la versione più diffusa, per la vendetta di Ulisse di numerose rappresentazioni di P. (Talmiϑe): uno specchio a Napoli mostra i pretendenti diElena fra cui Diomede ...
Leggi Tutto
DEMOFONTE (Δημοϕῶν, Δημοϕόων)
S. Meschini
Eroe ateniese, secondo una tradizione più antica figlio di Teseo e dell'amazzone Antiope, secondo una diffusa più tardi, di Teseo e Fedra.
Partecipa alla guerra [...] Acamante (v.) e libera la nonna Aithra, schiava diElena. Questa leggenda fece parte del ciclo troiano, ma Omero non conosce eroi di questo nome. Il patriottismo ateniese li ricollega al ciclo diTroia ispirandosi ad un passo dell'Iliade (iii, 144 s ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...
ab ovo
locuz. lat. (propr. «dall’uovo»). – Espressione adoperata per significare che una cosa è narrata dai suoi inizî, dalle sue più lontane origini, o è fatta risalire fino ad essi: cominciare ab ovo, riprendere una narrazione ab ovo, e...