AFRODITE (᾿Αϕροδίτη, Aphrodita)
A. de Franciscis*
Dea greca dell'amore, simbolo dell'istinto e della forza vitale della fecondazione e della generazione. In questo aspetto si ricollega all'Ishtar babilonese [...] di Panopeo - l'artefice mitico del cavallo diTroia (Paus., ii, 19, 6) - sia delle statue arcaiche di Gitiadas ad Amicle (Paus., iii, 18, 7), di del Pittore di Pentesilea a New York; nell'episodio della seduzione diElena da parte di Paride, nel ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] ad E e la conquista diTroia ad O (Diod., xiii, 82), e ben poco dei frontoni dell'Heràion di Argo (Paus., ii, 17, 3) con la nascita di Zeus e l'Ilioupèrsis, dove erano gli episodi di Aiace che strappa Cassandra dall'ara e diElena che si afferra alla ...
Leggi Tutto
Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960
ELENA (῾Ελένη, Helena)
A. Comotti
Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta.
Dall'unione del dio, in forma [...] la famosa guerra. Secondo una versione che risale alla Palinodia di Stesicoro e che viene raccolta da Erodoto e da Euripide nell'Elena, Paride ed E., durante il viaggio per mare verso Troia, sarebbero stati sbattuti da una tempesta in Egitto, dove E ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] . riesce con un trucco a condurre in guerra due trepidi alleati. Il fratello di Polignoto, Aristophon, aveva raffigurato il drammatico colloquio di U. con Elena entro le mura diTroia, nell'impresa del ratto del Palladio (Plin., Nat. hist., xxxv, 138 ...
Leggi Tutto
LINDOS (Λίνδος)
A. Di Vita
Città quasi al centro della costa meridionale dell'isola di Rodi a 56 km dal capoluogo. L'abitato antico occupava la valle ad emiciclo nella quale sorge anche la cittadina [...] calice in elettro consacrato da Elena dopo la presa diTroia (Plin., Nat. hist., xxxiii, 23), alle grandi consacrazioni di armi ed ai donativi di Alessandro, nel 330 a. C., di Tolomeo I, di Pirro, di Gerone Il, di Filippo III (Cron., capp. xxxviii ...
Leggi Tutto
IFIGENIA
G. Ambrosetti
(᾿Ιºιγεᾒνεια, Iphigenīa). − Con le varianti del nome Ifianassa ed Ifigone è, secondo la versione più corrente del mito, figlia di Agamennone e Clitennestra.
Appare nell'Iliade [...] la contropartita (in Eschilo, Agamennone) per concedere la presa diTroia; la fanciulla viene condotta a forza all'altare. In che non appare nei cicli epici, fa di I. la figlia di Teseo ed Elena.
Posteriormente alle Ciprie viene elaborata la seconda ...
Leggi Tutto
EUPHRANOR (Εὐϕαράνωρ, Euphranor)
G. Bendinelli
Floriani Squarciapino
Artista greco del IV sec. a. C., ad un tempo pittore, scultore (nelle varie tecniche) e teorico dell'arte, avendo lasciato anche [...] riconosceva insieme il giudice delle dee, l'amante diElena e l'uccisore di Achille (Plin., Nat. hist., xxxiv, 77); Efeso, con Ulisse che si finge pazzo per non partecipare alla guerra diTroia e aggioga un bove e un cavallo, e insieme dei palliati ...
Leggi Tutto
DIOMEDE (Διομήδης)
L. Rocchetti
Eroe greco, originario della Tracia, che nell'Iliade campeggia come l'eroe di Argo e che è spesso posto a fianco di Ulisse. Numerose sono le figurazioni di D. e sempre [...] su un'anfora attica che raffigura D. alla destra diElena con la spada nella destra, il Palladio nella sinistra. statua di Posidone, sullo sfondo le mura diTroia. Una rappresentazione dell'eroe che ha rapito il Palladio appare su monete di Argo ...
Leggi Tutto
Civiltà micenea
Emanuele Lelli
Gli antenati degli antichi Greci
Se fino alla metà del 2° millennio a.C. i dominatori del Mediterraneo furono i Cretesi, a partire da questo periodo sono gli Achei a prendere [...] dei luoghi cantati da Omero: il fiume Scamandro, la baia diTroia, le sorgenti. Nessuno gli dà credito, e Schliemann viene la grande impresa diTroia. Dietro alle vicende mitiche del rapimento diElena da parte del principe diTroia Paride e della ...
Leggi Tutto
CLITENNESTRA (Κλυταιμήστρα; Clytaemestra)
L. Guerrini
Figlia di Tindaro e Leda, è sorella di Timandra e Filonoe, e gemella diElena, la quale però, come anche i Dioscuri, ha padre divino (Zeus).
Dapprima [...] lo sposo suo prendendo come ostaggio il piccolo Oreste. Durante l'assenza di Agamennone per la guerra diTroia, C. divenne l'amante di Egisto - probabilmente mossa da sentimenti di rancore e di gelosia verso il marito -; e fu Egisto che macchinò l ...
Leggi Tutto
palinodia
palinodìa s. f. [dal gr. παλινῳδία, comp. di πάλιν «di nuovo» e ᾠδή «canto»; lat. tardo palinodĭa]. – 1. Composizione poetica in cui viene ritrattato, modificato, smentito, quanto era stato affermato in una composizione precedente...
ab ovo
locuz. lat. (propr. «dall’uovo»). – Espressione adoperata per significare che una cosa è narrata dai suoi inizî, dalle sue più lontane origini, o è fatta risalire fino ad essi: cominciare ab ovo, riprendere una narrazione ab ovo, e...