SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] e dal conferimento della medaglia di S. Elena da parte dell’imperatore Napoleone III, effigiato G. S. Sonetto, in Gemme d’arti italiane, I (1845), p. 49; C. Cattaneo, Dipinto a buon fresco di G. S. nella sala della Società del Giardino a Milano, in ...
Leggi Tutto
QUERINI, Elisabetta
Tiziana Plebani
QUERINI, Elisabetta. – Nacque a Venezia da Francesco chiamato ‘il bello’, figlio di Girolamo, e da Lucrezia Badoer di Orso, dal ramo dei Querini discendente da Baldovino [...] riuscì nel 1531 e acquisì terreni nel Trevigiano, a Sant’Elena di Silea, come si evince dal suo testamento del 1548 italiana, CXC (2013), pp. 552-587; D. Gasparotto, Danese Cattaneo, in Pietro Bembo e l’invenzione del Rinascimento, a cura di G ...
Leggi Tutto
VIGNOLI, Tito
Elena Canadelli
– Nacque a Rosignano Marittimo (Livorno) il 1° febbraio 1824 dal giurista Niccolò e da Anna Botti, originari di Pistoia.
Poco dopo la nascita, si trasferì con la famiglia [...] il quale entrò in contatto epistolare nel 1854.
All’inizio degli anni Sessanta pubblicò sul periodico Il Politecnico di Carlo Cattaneo i suoi primi lavori, Dell’insegnamento elementare della filosofia nei licei dello Stato (1863, vol. 18, 85, pp. 5 ...
Leggi Tutto
MAZZA, Salvatore
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 19 apr. 1819, secondogenito di Carlo, ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti, e fratello di Giuseppe. Il padre, già [...] presentò cinque dipinti di genere che il critico G. Elena apprezzò per lo studio dal vero del paesaggio e criticò avventurosa esperienza, consumata tra le file dei partigiani di C. Cattaneo dentro e fuori le mura cittadine. Esalta l’intelligenza e ...
Leggi Tutto
SACCHI, Beatrice
Mariapia Bigaran
– Nacque a Mantova il 12 agosto 1878, ultimogenita di Achille e di Elena Casati.
La storia della sua famiglia si inscrive in quella del Risorgimento italiano. Il padre, [...] volta figlia di una patriota mazziniana, Luisa Riva; dopo il 1848 Elena Casati trascorse anni di esilio in Svizzera, nel 1855 si trasferì Archivio della famiglia Sacchi di proprietà di Giacomo Cattaneo, riproduzione digitale, disco 10; necr., The ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Antonio
Elena Papagna
PIGNATELLI, Antonio. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1722 da Antonio e da Anna Francesca Pinelli.
Se i Pignatelli erano di antichissime origini, la linea dei Pignatelli [...] , Pignatelli dovette prendere posizione negli schieramenti di forze creatisi negli anni della Reggenza e stabilì una solida intesa con Domenico Cattaneo, principe di San Nicandro e aio del re, e con il gruppo che a lui faceva capo, fautore degli ...
Leggi Tutto
DUSI, Antonio
Luciano Anelli
Sono scarse le notizie biografiche su questo pittore, nato ad Ono Degno (Brescia) nel 1725 (Anelli, 1983, p. 56, n. 1). Studiò pittura con Antonio Paglia e, "una volta inserito [...] . V. Bigani, 1794) della parrocchiale di Dello, i Ss. Elena e Zaccarta di Prevalle di Sopra e L'Annunciazione di S. Maria gli altri, due allievi di notevole merito: Ludovico Gallina e Sante Cattaneo.
Fonti e Bibl.: G. B. Carboni, Le scelte pitture di ...
Leggi Tutto
GALLINA, Ludovico
Ebe Antetomaso
Nacque a Brescia il 25 ag. 1752, quinto figlio di Giacomo Antonio e di Oliva Tamagna. Di famiglia molto modesta, il G. in giovanissima età, grazie alla raccomandazione [...] , p. 62) e in particolare l'opera di Sante Cattaneo, formatosi nella medesima bottega. Nel 1770, aiutato da due di questo Paolina Gambara e dei loro figli Alvise, Francesco, Elena, Elisabetta, Marina, Giustiniana (Angarano, villa Michiel). Nel 1777 ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] simile a quella appena accennata.
Le donne del Risorgimento
di Elena Doni
«Grande più che non si crederebbe fu il numero uccise», scrisse dopo le Cinque Giornate di Milano Carlo Cattaneo, una delle voci più alte del Risorgimento, ricordando i ...
Leggi Tutto
PORTIGLIOTTI, Giuseppe
Paolo Francesco Peloso
PORTIGLIOTTI, Giuseppe. – Nacque a Fara Novarese il 6 agosto 1875 da Giacomo e da Rosa Pariani.
Frequentò il liceo a Novara e si laureò in medicina a Torino, [...] ricerca d’archivio, allo sforzo di comprensione della vicenda umana di personaggi spesso delicati come Simonetta Cattaneo, Tomasina Spinola o Elena Tarabotti, e a uno stile narrativo avvincente e piacevole.
Portigliotti morì a Genova il 1° dicembre ...
Leggi Tutto