• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [32]
Arti visive [17]
Storia [11]
Letteratura [8]
Religioni [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Medicina [3]
Biologia [3]

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio

Cristiani d'Italia (2011)

I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio Fabio Milana Marginalità e oltranza Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] Amerio a Lanza del Vasto, o non cattoliche da Elena Croce ad Elemire Zolla; l’appello comparve sul «Corriere Contemporaneo», nn. 5 e 7 dell’ottobre e dicembre 1945. 62 G. Cattaneo, L’uomo della novità, Milano 20023. 63 In corsivo nell’originale. 64 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Culto e liturgia

Storia di Venezia (1992)

Culto e liturgia Silvio Tramontin L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] , in quel tempo, in Occidente anche i corpi di sant'Elena (1211) e quello di santa Lucia (1204), due grandi sante evangelista e la scelta di Giustiniano Partecipazio. Dal Cattaneo al Saccardo e ai simpatizzanti dell'assoluto bizantinismo veneziano ... Leggi Tutto

ROMA - Scultura

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

ROMA - Scultura A. Melucco Vaccaro A.M. D'Achille Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] dalla lastra di S. Maria in Aracoeli (cappella di S. Elena) in cui ad altorilievo su fondo mosaicato è narrata - in 15° (Die mittelalterlichen Grabmäler, 1994). Sicuramente umbro, di Gualdo Cattaneo, è l'artista con il quale nei primi anni del sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA

La croce in occidente. Il simbolo e il monogramma

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Occidente Il simbolo e il monogramma Mauro della Valle «Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] aveva già visitato la donna in Maria, lo Spirito la visitò in Elena. Le insegnò quello che una donna non poteva sapere e la condusse questo di Paolino. Si veda una discussione in E. Cattaneo, L’encomio della croce nell’omiletica greca (IV-VII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La cultura politica e i modelli istituzionali

L'Unificazione (2011)

La cultura politica e i modelli istituzionali Antonino De Francesco È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] ’unità italiana, che in seguito, sullo scoglio di Sant’Elena, avrebbe egli stesso trovato il modo di accreditare, è senz ampia convergenza a carattere nazionale. Non è casuale che Cattaneo rimanesse infatti in posizione isolata e che a riscuotere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La croce in Oriente

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La croce in Oriente Mauro della Valle In questo contributo si tratterà della croce da Paolo ai Padri della Chiesa, fino alla fine dell’Iconoclastia: le origini e la diffusione del culto della vera croce [...] vero la fa guarire completamente. Allora Elena fa costruire la chiesa della Nuova 38 Eus., v.C. III 30,1. Si veda ad esempio Andrea di Creta (morto nel 740) in E. Cattaneo, L’encomio, cit., pp. 154-155. 39 Eus., v.C. I 28. 40 Eus., v.C. II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] 'impero; un lustro in cui storicizzare, da prigioniero in Sant'Elena, il supplizio di Prometeo sulla rupe del Caucaso, la cattività di poi sostenuto il Romagnosi e il fedelmente montiano Carlo Cattaneo. Perché l'aulico, l'omerico, il cesareo cavalier ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Su questa pietra edifichero la mia Chiesa. Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

«Su questa pietra edificherò la mia Chiesa» Organizzazione ecclesiastica fra III e IV secolo Angelo Di Berardino Per avere una panoramica complessiva di come fosse articolata la Chiesa a ridosso del [...] padre Costanzo è pagano. Lo è anche la madre Elena, che, secondo Eusebio, sarebbe stata poi convertita da : ecclesiologia e istituzioni della Chiesa antica, Roma 1984; E. Cattaneo, I ministeri nella Chiesa antica: testi patristici dei primi tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Psicologia, psichiatria e psicoanalisi Luciano Mecacci La psicologia Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] in una più ampia e comprensiva «psicologia delle menti associate» (C. Cattaneo, Psicologia delle menti associate, 1859-1866, a cura di G. de dissociazione mentale (nel quale era descritto il «caso Elena») apprezzato solo in tempi recenti. Per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STORIA DELLA MEDICINA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – TEMI GENERALI

La Scuola Superiore di Commercio

Storia di Venezia (2002)

La Scuola Superiore di Commercio Danilo Bano Premessa Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] la Manifattura Tabacchi a S. Croce, i cantieri navali a S. Elena, il Mulino Stucky e la fabbrica di orologi Junghans alla Giudecca, ecc Romagnosi, Melchiorre Gioia, e poi Cavour e Cattaneo. Essi avevano percepito con chiarezza la relazione stretta ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ DELL’ANTICA GRECIA – ANTONIO DE VITI DE MARCO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – SCUOLA STORICA TEDESCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali