• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Biografie [32]
Arti visive [17]
Storia [11]
Letteratura [8]
Religioni [5]
Geografia [4]
Archeologia [3]
Diritto [3]
Medicina [3]
Biologia [3]

SACCHI, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SACCHI, Achille Maurizio Bertolotti – Nacque a Marmirolo, nel Mantovano, il 1° luglio 1827, da Lazzaro e da Anna Mori, ultimo di undici figli. All’epoca della sua morte, nel 1830, Lazzaro aveva da qualche [...] . Fonti e Bibl.: Gli archivi della famiglia di Achille Sacchi ed Elena Casati sono divisi in tre sezioni: la prima, conservata a Bologna, è di proprietà degli eredi di Giacomo Cattaneo; la seconda è di proprietà di Alberto Mario Simonetta e si trova ... Leggi Tutto
TAGS: CONGIURA DI BELFIORE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – GIUSEPPE GARIBALDI – PIETRO POMPONAZZI – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACCHI, Achille (1)
Mostra Tutti

VISCONTINI, Metilde

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTINI, Metilde Marta Boneschi Secondogenita di Carlo e Luigia Marliani, nacque a Milano il 1° febbraio 1790. Trascorse l’infanzia da suddita austriaca, nella cerchia familiare alto borghese e [...] Marliani; la sorella di Metilde, Elena, sposò il cugino Carlo Milesi. La zia Elena Viscontini Milesi fu immortalata nei versi Benedetto Mojon, amica di Anna Woodcock, moglie di Carlo Cattaneo. Metilde crebbe in mezzo a una nidiata di cugini e ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – CARLO ALBERTO PISANI DOSSI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE

DE CASTRO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CASTRO, Giovanni Alessandra Cimmino Nacque a Padova il 14 ag. 1837 da Vincenzo e da Carlotta Solimbergo. Il padre, professore di filologia latina e di estetica all'università di Padova, in seguito [...] anni curò anche traduzioni, soprattutto dal francese (il Memoriale di Sant'Elena di Las Cases, Milano 1855; di A. de Lamartine, L Politecnico dove fu assunto come segretario di redazione. Il Cattaneo, in quel periodo residente in Svizzera, benché non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE CASTRO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CATALDI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Felicita Cifarelli Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] assieme ad alcuni busti per la passeggiata del Pincio (Carlo Cattaneo, Anton Giulio Barrili, ecc.), altri busti (ritratti di senatori Quarta) per palazzo Madama, e ancora quelli della Regina Elena e di Mussolini per l'allora ministero dell'Economia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GUARDIA DI FINANZA – LEONARDO DA VINCI – FONTANELLATO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Amleto (2)
Mostra Tutti

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] allora il suo discorso), o come gli sponsali di Giuliano con Elena sorella di Costanzo II a Milano nel 355 (mentre il antica, "Scuola Cattolica", 1940, pp. 574-579; Enrico Cattaneo, Elementi ebraici nella liturgia milanese, in AA.VV., Studi in ... Leggi Tutto

Un'ordinaria forma non alletta. Arte, riflessione sull'arte e società

Storia di Venezia (1997)

"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società Lionello Puppi Ruggero Rugolo* Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] con un velo in testa, che le cuopra gli occhi". 96. Elena Bassi, Cà Flangini e Cà Morosini sul Canal Grande a San Moisè dei rilievi si v.: Massimiliano Rossi, La poesia scolpita. Danese Cattaneo nella Venezia del Cinquecento, Lucca 1995, pp. 25-38. ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] di base, timidamente scavati da nicchie e absidiole (mausolei di Elena, a Roma, e di Albenga, V sec.), a soluzioni C. Boito, Architettura del Medioevo in Italia, Milano 1881; R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal sec. VI al 1000 circa, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] politica e la giustizia. 170. Mario A. Cattaneo, Illuminismo e legislazione, Milano 1966; Giuliana D'Amelio veneta, 4/II, Il Seicento, Vicenza 1984, pp. 377-406; Nelli-Elena Vanzan Marchini, I mali e i rimedi della Serenissima, Vicenza 1995, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia

Storia di Venezia (1994)

Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia Manfredo Tafuri "Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia "Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] XV secolo, nel monumento Tron sulla facciata della chiesa di Sant'Elena e, nel secolo successivo, in quella di Santa Maria Formosa ( : il portale a telamoni viene realizzato da Danese Cattaneo. Ne esce un organismo singolare, con ingresso e ... Leggi Tutto

La scuola

Storia di Venezia (2002)

La scuola Bruno Rosada L’antefatto La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] in numerose succursali, tenendo la presidenza nella sede di via Cattaneo, che poi, una volta che la sezione geometri avrà all’Angelo Raffaele. 19. Annuario della R. Scuola Normale ‘Elena Corner Piscopia’ in Venezia per l’anno scolastico 1922-23 LVI ... Leggi Tutto
TAGS: ECCIDIO DELLE FOSSE ARDEATINE – ISTITUTO TECNICO FEMMINILE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSEPPE VOLPI DI MISURATA – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali