Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] della futura Biennale d’arte fu anche l’occasione dell’incontro tra il principe ereditario Vittorio Emanuele di Savoia e la futura sposa ElenadiMontenegro, giunta in laguna in compagnia della madre, la principessa Milena Vukotic´.
La Pietas ...
Leggi Tutto
BELTRAME, Achille
Alberto Lorenzi
Nato ad Arzignano (Vicenza) il 19 marzo 1871, iniziò lo studio del disegno a Vicenza, ma si trasferì ben presto a Milano, dove seguì all'Accademia di Belle Arti le [...] ebbe inizio nel 1896. In quell'anno egli si era recato a Cettigne sperando di ritrarre ElenadiMontenegro, la futura regina d'Italia. Non potendo riuscire nell'intento, dovette accontentarsi di ritrarre i pittoreschi costumi del luogo in una serie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] Zeta, affluente della Morača, immissario del Lago di Scutari, che per una metà è nel territorio del Montenegro. Il clima è assai diverso da zona 1896 la principessa Elena sposò Vittorio Emanuele di Savoia, futuro re d’Italia), prese il titolo di re. L ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] -E con la Bosnia-Erzegovina, a S con il Montenegro e a S-O con il mare Adriatico, non corrispondono di scuola riminese; pitture di età gotica si conservano inoltre nel S. Giorgio di Belec, nel S. Brixio a Kalnik, nella chiesa di S. Elena nei pressi di ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
STELE (στέλη)
G. A. Mansuelli
I problemi vertono a cominciare dalla stessa etimologia del termine, che è stato connesso o con ἵστημι, nel significato di "star ritto" [...] una scena mitologica, l'inseguimento diElena. Appartiene alla sfera funeraria la s. di Sellasia con i Dioscuri, y Portugal, Madrid 1949, p. 285 ss. Europa orientale: Albania e Montenegro: C. Praschniker, in Oesterr. Jahreshefte, XX, 1922, p. 127 ss ...
Leggi Tutto
MACEDONIA
A. Tschilingirov
(gr. Μαϰεδονία; macedone, bulgaro, serbo-croato Makedonija)
Regione storica della penisola balcanica, che si estende tra la catena dei monti Pirin (Bulgaria), i monti dell'Albania [...] e del Montenegro e il massiccio dell'Olimpo in Grecia. Fin dall'Antichità il toponimo M. ha avuto vari significati, . Costantino ed Elena e di S. Nicola Bolničkai a Ochrida, del tardo Trecento. Gli affreschi del monastero di Markova Varoš ( ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] parte dei governanti serbi della Zeta (Montenegro), di spostare nella propria regione, affacciata sull’Adriatico Paolo insieme con i committenti (Elena d’Angiò e i sovrani suoi figli Dragutin e Milutin). Di qualità superiore ai dipinti che decorano ...
Leggi Tutto
aragostiera
s. f. Imbarcazione adibita alla pesca di aragoste. ◆ lo sposo ha avuto l’ardire di scegliere la basilica militare di Santa Maria degli Angeli in cui si celebrarono le nozze di Vittorio Emanuele III con Elena del Montenegro. Come...