• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
4 risultati
Tutti i risultati [5]
Lingua [4]
Grammatica [4]

Secondo la definizione fornita dal Sabatini-Coletti il soggetto è «l’elemento della frase cui si riferisce primariamente il v

Atlante (2020)

L’analisi logica lascia il passo all’analisi del periodo. Nell’àmbito dell’analisi del periodo (che individua la tipologia e la funzione delle proposizioni che costituiscono una frase), la funzione esercitata in ciascun periodo, rispettivamente, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vista la diffusione sempre più ampia dell'utilizzo dell'asterisco come elemento egualitario in articoli e sostantivi, princip

Atlante (2019)

L’adozione dell’asterisco al posto della vocale finale che marca il genere grammaticale, con lo scopo di riferirsi a entrambi i generi, evitando l’uso del maschile indifferenziato (il tutti della frase proposta si chiama così: maschile indifferenzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Qualche tempo fa ho notato in un libro di medicina che la sigla Na (che indica l'elemento chimico sodio) veniva preceduta dal

Atlante (2014)

I ragionamenti esposti in questa articolata domanda sono corretti e rispecchiano effettivamente lo stato delle cose. Non vi sono regole e prescrizioni ferree, ma tendenze, individuabili spesso a posteriori.A conferma che, in questi casi, l’uso è mob ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Se scrivo "l'albero", questo è un elemento che da un punto di vista grammaticale è formato da due parole ("lo" e "albero"). F

Atlante (2010)

La realizzazione fonetica non trova corrispondenza nella separazione delle parole così come siamo abituati a individuarle in base alle regole dell’ortografia. Nella catena parlata, infatti, si producono fenomeni che rendono irriconoscibili le unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
Vocabolario
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali