• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

titolo

Sinonimi e Contrari (2003)

titolo /'titolo/ s. m. [dal lat. titŭlus]. - 1. (giorn., bibl.) a. [nome o frase che individua l'argomento di un articolo, un libro e sim.] ≈ intestazione, intitolazione, [costituente il nome di un giornale] [...] ≈ libro, volume. ⇓ tomo. ● Espressioni: titolo a stampa [documento che si presenta a un concorso pubblico come elemento di giudizio da parte della commissione esaminatrice] ≈ pubblicazione. c. (cinem.) [scritta impressa sulla pellicola come commento ... Leggi Tutto

embrice

Sinonimi e Contrari (2003)

embrice /'embritʃe/ s. m. [lat. imbrex -brĭcis, der. di imber -bris "pioggia"]. - 1. (edil.) [elemento in laterizio per la copertura di tetti] ≈ tegola. ‖ coppo. 2. (marin.) [grosso cavo che stringe contro [...] lo scafo l'invasatura di una nave durante il varo] ≈ trinca ... Leggi Tutto

embrio-

Sinonimi e Contrari (2003)

embrio- [dal gr. émbryon "embrione"]. - (biol.) Primo elemento di parole composte, col sign. di "embrione, feto". ... Leggi Tutto

invertibile

Sinonimi e Contrari (2003)

invertibile /inver'tibile/ agg. [der. di invertire]. - 1. [di un elemento, di una serie, che può essere scambiato di posto: termine i.] ≈ commutabile, scambiabile, trasponibile. ‖ permutabile. 2. [che [...] può passare da un modo di essere al modo contrario: ruolo i.] ≈ ribaltabile, rovesciabile. 3. (fis.) [in termodinamica, che può svolgersi dallo stato iniziale a quello finale e viceversa: trasformazione ... Leggi Tutto

emeralopia

Sinonimi e Contrari (2003)

emeralopia /emeralo'pia/ s. f. [der. del gr. hēmerálōps, modellato su nyktálōps "nittalopo", con sostituzione del primo elemento hēméra "giorno" a nýks nyktós "notte"]. - (med.) [deficitaria facoltà di [...] adattamento visivo alla luce scarsa o crepuscolare] ≈ cecità diurna, esperanopia. ↔ nittalopia ... Leggi Tutto

saliente

Sinonimi e Contrari (2003)

saliente /sa'ljɛnte/ [part. pres. di salire, dal lat. saliens -entis; in alcuni usi e sign. ricalca il fr. saillant]. - ■ agg. 1. (lett.) [che sale verso l'alto] ≈ ascendente. ↔ calante, discendente. 2. [...] [che forma un rilievo: un elemento s. del terreno; il punto più s. della vetta] ≈ prominente, pronunciato, protuberante, rialzato, rilevato, sporgente. ↔ cavo, concavo, incassato, incavato, rientrato. 3. (fig.) [di particolare importanza: i fatti più ... Leggi Tutto

emi-

Sinonimi e Contrari (2003)

emi- [dal gr. hēmi- "mezzo"; lat. scient. hemi-]. - Primo elemento di parole composte, in cui significa "mezzo, metà". ... Leggi Tutto

-emia

Sinonimi e Contrari (2003)

-emia [dal gr. -aimía, der. di haîma "sangue"]. - (med.) Secondo elemento di parole composte, in cui significa "sangue". ... Leggi Tutto

tombino

Sinonimi e Contrari (2003)

tombino s. m. [dim. di tomba]. - [elemento di copertura dei pozzetti di fogna] ≈ bocchetta, chiusino. ... Leggi Tutto

-patico

Sinonimi e Contrari (2003)

-patico (pl. m. -ci). - Secondo elemento compositivo degli agg. derivati da sost. in -patia (per es., simpatico, apatico, neuropatico, ecc.). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali