• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

elettro-

Sinonimi e Contrari (2003)

elettro- [tratto dal tema di elettrico, elettricità]. - (fis.) Primo elemento di molte parole composte, nelle quali significa "elettrico, dell'elettricità". ... Leggi Tutto

elettronegativo

Sinonimi e Contrari (2003)

elettronegativo agg. [comp. di elettro- e negativo]. - 1. (fis.) [di corpo o particella carica negativamente] ↔ elettropositivo. 2. (chim.) [di atomo o elemento che tende ad acquistare uno o più elettroni [...] trasformandosi in uno ione negativo] ↔ elettropositivo ... Leggi Tutto

tettoia

Sinonimi e Contrari (2003)

tettoia /te't:oja/ s. f. [lat. tectōria, plur. di tectorium "copertura", dall'agg. tectorius "che serve a coprire"]. - (archit.) [elemento che copre, appoggiato solo su alcune parti dell'ambiente sottostante, [...] il quale risulta così aperto: le t. di una stazione ferroviaria] ≈ ‖ tetto. ⇓ pensilina ... Leggi Tutto

saccaro-

Sinonimi e Contrari (2003)

saccaro- (o saccari-) [dal lat. sacchărum, gr. sákkharon "zucchero di canna", voce di origine indoeur.]. - Primo elemento di parole composte della terminologia scientifica, di formazione moderna, che significa [...] "che contiene zucchero, che ha relazione con lo zucchero" ... Leggi Tutto

elettropositivo

Sinonimi e Contrari (2003)

elettropositivo /elet:ropozi'tivo/ agg. [comp. di elettro- e positivo]. - 1. (fis.) [di corpo o particella che sono carichi positivamente] ↔ elettronegativo. 2. (chim.) [di atomo o elemento che tendono [...] ad acquistare uno o più elettroni trasformandosi in uno ione positivo] ↔ elettronegativo ... Leggi Tutto

elidere

Sinonimi e Contrari (2003)

elidere /e'lidere/ [dal lat. elidĕre, der. di laedĕre "ferire", col pref. e-] (pass. rem. elisi, elidésti, ecc.; part. pass. eliso). - ■ v. tr., non com. [cancellare un elemento da un insieme: e. gli effetti [...] di un urto] ≈ annullare, eliminare, rimuovere, sopprimere, togliere. ↔ incrementare, potenziare. ■ elidersi v. recipr. [subire reciproco annullamento: due forze uguali e opposte si elidono] ≈ annullarsi, ... Leggi Tutto

eliminare

Sinonimi e Contrari (2003)

eliminare v. tr. [dal lat. eliminare, propr. "mettere fuori di casa"] (io elìmino, ecc.). - 1. [far scomparire, anche fig.: e. la sporcizia; e. i dubbi] ≈ levare, rimuovere, togliere (di mezzo). ↔ aggiungere, [...] integrare, mettere, ripristinare. 2. a. [procedere all'eliminazione di un elemento di un insieme] ≈ abolire, (non com.) elidere, rimuovere, scartare, sopprimere, [spec. riferito a una legge e sim.] abrogare. ↔ accettare, accogliere, ammettere, ... Leggi Tutto

elio-

Sinonimi e Contrari (2003)

elio- [dal gr. hḗlios "sole"]. - Primo elemento di parole composte (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di "sole, solare". ... Leggi Tutto

particolare

Sinonimi e Contrari (2003)

particolare (ant. particulare) [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis "parte"]. - ■ agg. 1. a. [che appartiene a un singolo individuo, a una singola cosa, o a una determinata [...] all'universale; per badare troppo al p., spesso si perde di vista il generale] ≈ specifico. ↔ generale, universale. 2. [ciascuno degli elementi minuti che costituiscono l'insieme di un fatto, di un'opera, di un oggetto: discutere i p. di un contratto ... Leggi Tutto

tilo-

Sinonimi e Contrari (2003)

tilo- [dal gr. týlos "callo, protuberanza"; lat. scient. tylo-]. - Primo elemento di parole composte, nelle quali ha il sign. di "callosità, protuberanza". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali