• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

sottoclasse

Sinonimi e Contrari (2003)

sottoclasse s. f. [comp. di sotto- e classe]. - (matem.) [insieme A rispetto al quale un insieme di B contiene come elemento ogni elemento di A] ≈ e ↔ [→ SOTTOINSIEME]. ... Leggi Tutto

sottoinsieme

Sinonimi e Contrari (2003)

sottoinsieme /sot:oin'sjɛme/ (o sottinsieme) s. m. [comp. di sotto- e insieme]. - (matem.) [insieme A rispetto al quale un insieme di B contiene come elemento ogni elemento di A] ≈ sottoclasse. ↔ soprainsieme. ... Leggi Tutto

radio-

Sinonimi e Contrari (2003)

radio- [dal lat. radius "raggio"]. - 1. Primo elemento di parole composte, nelle quali indica genericamente un rapporto con energia radiante o con radiazioni di natura varia (per es., radiometria, radioestesia) [...] le onde elettromagnetiche, e quindi con la radiotelegrafia, la radiotelefonia, la radiotecnica (radioelettrico, radiofonico, ecc.). 2. Primo elemento di parole composte, in cui allude in modo più diretto ad apparecchi e stazioni radiotrasmittenti o ... Leggi Tutto

-morfo

Sinonimi e Contrari (2003)

-morfo [dal gr. -morphos, dal tema di morphḗ "forma"]. - 1. Secondo elemento di composti (antropomorfo, isomorfo, ecc.), che significa "che ha forma di". 2. (zool.) In parole al plur., indica raggruppamenti [...] di animali aventi struttura simile a quella di un tipo designato dal primo elemento del composto. ... Leggi Tutto

-morfosi

Sinonimi e Contrari (2003)

-morfosi [dal gr. mórphōsis "(processo di) formazione"]. - (biol.) Secondo elemento di composti, nei quali indica una variazione di forma indotta negli organismi da fattori estrinseci, la cui natura è [...] indicata dal primo elemento del composto: fotomorfosi, geomorfosi. ... Leggi Tutto

moto-

Sinonimi e Contrari (2003)

moto- [abbrev. di motore; nel sign. 2, abbrev. di motocicletta]. - 1. Primo elemento di composti, in cui indica veicoli, apparecchiature funzionanti a motore (motociclo, motoveicolo, ecc.), attività compiute [...] con macchine a motore (motoaratura, motonautica, ecc.), navi con apparato motore a combustione interna (motonave, motocisterna). 2. Primo elemento di composti in cui sta per motocicletta (motoraduno). ... Leggi Tutto

essere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

essere¹ /'ɛs:ere/ [lat. esse (volg. ✻essĕre), pres. sum, da una radice ✻es-, ✻s-, che ricorre anche nel sanscr. ásti "egli è", gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. [...] (G. Pascoli). Copula - A metà strada tra il sign. lessicale e quello grammaticale è l’uso di e. come copula, ovvero come elemento che congiunge un sost. a un agg. o a un altro sost., dando luogo al costrutto chiamato predicato nominale: il cielo è ... Leggi Tutto

-rafia

Sinonimi e Contrari (2003)

-rafia [der. del gr. rhaphḗ "cucitura, sutura"]. - (chim.) Secondo elemento di parole composte, nelle quali significa "saldatura, sutura"; quando il primo elemento compositivo termina con vocale, si ha [...] il raddoppiamento della r iniziale ... Leggi Tutto

raggio

Sinonimi e Contrari (2003)

raggio /'radʒ:o/ s. m. [lat. radius, in origine "bacchetta appuntita", poi "raggio luminoso; raggio d'una ruota", ecc.]. - 1. [emanazione di luce: i r. del sole] ≈ (lett.) dardo, luce, lume, (lett.) saetta. [...] ] ≈ autonomia. 2. (fig.) [settore di competenza e interesse] ≈ ambito, giurisdizione, sfera d'azione (o d'influenza). 5. (mecc.) [elemento di ruote, volani e sim., che collega il mozzo alla corona: i r. della bicicletta] ≈ razza, Ⓖ (region.) razzo. 6 ... Leggi Tutto

multi-

Sinonimi e Contrari (2003)

multi- (disus. molti-) [dal lat. multi-, forma compositiva dell'agg. multus "molto"]. - Primo elemento di parole composte (la maggior parte agg.) nelle quali significa "di molti ..., che ha molti ..." [...] o esprime abbondanza della cosa indicata dal secondo elemento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali