• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
913 risultati
Tutti i risultati [913]
Medicina [27]
Chimica [25]
Industria [14]
Alimentazione [7]
Tempo libero [4]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Informatica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Cinema [2]

elemento

Sinonimi e Contrari (2003)

elemento /ele'mento/ s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), gr. stoikhêion "principio, rudimento, lettera dell'alfabeto"]. - 1. (fis., filos.) [ciascuna delle sostanze semplici con cui sono formati [...] i corpi, e, in partic., nella filosofia degli antichi naturalisti, ognuno dei quattro principi (fuoco, aria, acqua e terra) da cui tutte le cose derivano] ≈ ‖ entità, fondamento, principio. 2. (estens.) ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] De Sanctis). Per insiemi di sostanze (per es. in chimica o in gastronomia), ogni singola sostanza può essere detta anche elemento o ingrediente. L’ultimo termine è limitato alla gastronomia o ad usi fig.: il burro è un ingrediente fondamentale nelle ... Leggi Tutto

variabile

Sinonimi e Contrari (2003)

variabile /va'rjabile/ [dal lat. tardo variabilis]. - ■ agg. 1. a. [di valore, grandezza e sim., che è soggetto a variare: il prezzo è v. secondo la richiesta] ≈ fluttuante, oscillante, variante. ↔ costante, [...] ] ≈ argomento. ↔ variabile dipendente. b. (fis.) [grandezza che varia: v. meccaniche, elettromagnetiche] ≈ grandezza. ↔ costante, invariante. 2. (fig.) [elemento che può variare in relazione con altri in un determinato contesto: la v. dei costi di ... Leggi Tutto

parte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi parte. Finestra di approfondimento Parti astratte e concrete - Ciò che è compreso in un tutto è detto p., termine generico (per insiemi sia astratti sia concreti, per parti integranti o secondarie, [...] De Sanctis). Per insiemi di sostanze (per es. in chimica o in gastronomia), ogni singola sostanza può essere detta anche elemento o ingrediente. L’ultimo termine è limitato alla gastronomia o ad usi fig.: il burro è un ingrediente fondamentale nelle ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] di una serie d'altri oggetti simili: un servizio di piatti da trentanove p.] ≈ elemento, unità. ● Espressioni: pezzo raro (o da museo) → □. d. [ogni singolo elemento di valuta: un p. da 20 euro] ≈ ⇓ banconota, biglietto, moneta. 3. (milit.) [bocca da ... Leggi Tutto

fono- e -fono

Sinonimi e Contrari (2003)

fono- e -fono [dal gr. phōnḗ "suono"; in composti -phōnos; nel sign. 2, sul modello del gr. barbaróphōnos "che parla una lingua straniera"]. - 1. Primo e secondo elemento di parole composte, in cui significa [...] "voce, suono"; come secondo elemento è atono. 2. Secondo elemento atono di agg. nei quali significa "che parla una determinata lingua": italofono, anglofono. ... Leggi Tutto

colonna

Sinonimi e Contrari (2003)

colonna /ko'lon:a/ s. f. [lat. colŭmna]. - 1. (archit.) [elemento verticale atto a resistere al peso di elementi sovrastanti e adoperato anche in funzione decorativa] ≈ ‖ pilastro. ⇑ piedritto. 2. (fig.) [...] schiera di persone o veicoli, di solito in movimento] ≈ coda, fila, (lett.) teoria. ↑ carovana. 5. (anat.) [organo, elemento morfologico o struttura di forma più o meno cilindrica o allungata] ● Espressioni: colonna vertebrale → □. □ colonna sonora 1 ... Leggi Tutto

componente

Sinonimi e Contrari (2003)

componente /kompo'nɛnte/ [part. pres. di comporre]. - ■ s. m. 1. (anche f.) [ciascuna delle persone che fanno parte di un gruppo definito, di un organo collegiale e sim.: i c. di una giuria, di una squadra] [...] ≈ membro, partecipante. 2. [parte di un insieme: i c. di una miscela; i singoli c. di una parola composta] ≈ costituente, elemento, fattore. 3. (chim.) [sostanza che fa parte di un miscuglio potendone essere separata con operazioni fisiche] ≈ ... Leggi Tutto

proto-

Sinonimi e Contrari (2003)

proto- [dal gr. prō̂tos "primo", in composizione prōto-]. - 1. Primo elemento di molte parole composte, che significa "primo" in ordine di tempo o di spazio (protocanonico, protomartire), o in ordine d'importanza [...] , stadio non attestato e quindi ricostruibile soltanto con la comparazione delle lingue e dei dialetti documentati (protogermanico, protoindoeuropeo). d. (chim.) Indica, fra più composti formati da un elemento a valenza variabile, quello nel quale l ... Leggi Tutto

globulo

Sinonimi e Contrari (2003)

globulo /'glɔbulo/ s. m. [dal lat. globŭlus, dim. di globus "globo"]. - 1. [piccolo corpo sferico: un g. di vetro, di cristallo] ≈ globetto, pallina, sferetta. 2. (biol.) [elemento corpuscolato del sangue] [...] ● Espressioni: globulo bianco [elemento cellulare del sangue appartenente alla serie bianca] ≈ leucocita; globulo rosso [elemento cellulare del sangue, di colore rosso per la presenza di emoglobina] ≈ emazia, eritrocita. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 92
Enciclopedia
elemento
Biologia Elemento genetico trasponibile Unità genetica in grado di inserirsi in un cromosoma, uscirne e reinserirsi successivamente in una diversa posizione. Con tale locuzione sono altresì indicate le sequenze di inserzione, i trasposoni, alcuni...
elemento
elemento Enzo Volpini Il termine e. è vocabolo tecnico del linguaggio filosofico e scientifico medievale, e come tale è usato da D.; il latino elementum traduceva il greco στοιχει̃ον (cfr. Cicerone Acad. I VII 26 " aer... et ignis et aqua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali