• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Matematica [4]
Algebra [4]
Chimica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]
Astrofisica e fisica spaziale [1]
Chimica inorganica [1]
Storia della chimica [1]
Biologia [2]
Genetica [2]

elemento algebrico

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento algebrico elemento algebrico in algebra, se L è un’estensione di un campo K, un elemento α di L si dice algebrico su K se esiste un polinomio a un’incognita p(x) a coefficienti in K tale che [...] il minimo grado di un polinomio p(x) ∈ K[x] annullato da α, allora n viene detto il grado di α; pertanto gli elementi di K coincidono con gli elementi di L algebrici di grado 1. Per esempio, l’unità immaginaria i del campo C dei numeri complessi è un ... Leggi Tutto
TAGS: GRADO DI UN POLINOMIO – UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI COMPLESSI – ALGEBRA

elemento assorbente

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento assorbente elemento assorbente in algebra, se X è un insieme dotato di un’operazione ∘, un elemento assorbente rispetto a ∘ è un elemento a di X tale che x ∘ a = a ∘ x = a per ogni elemento [...] un anello (e quindi, in particolare, in ogni campo), l’elemento neutro dell’addizione coincide con l’elemento assorbente della moltiplicazione. Questa nozione generalizza il fatto aritmetico elementare secondo cui se n è un qualsiasi numero naturale ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – ELEMENTO NEUTRO – ADDIZIONE – ALGEBRA

elemento primitivo

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento primitivo elemento primitivo in algebra, elemento α di L, estensione di un campo K, tale che L è il minimo campo (a meno di isomorfismo) contenente . e α. Se un tale elemento esiste, allora [...] L è detto estensione semplice di K ed è indicato con il simbolo K(α). Per esempio, l’unità immaginaria i è un elemento primitivo di C, insieme dei numeri complessi, perché C è il minimo campo contenente i e R. ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ IMMAGINARIA – NUMERI COMPLESSI – ISOMORFISMO – ALGEBRA – MENO

elemento separatore

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento separatore elemento separatore in un insieme X dotato di un ordinamento totale e denso ≤, l’elemento separatore di una sezione di Dedekind (A, B) è un elemento x di X tale che, per ogni a appartenente [...] ad A e per ogni b appartenente a B, sia soddisfatta la relazione a ≤ x ≤ b (→ Dedekind, sezione di). Per un’accezione più generale dell’espressione elemento separatore si veda anche la voce → classi, elemento separatore di due. ... Leggi Tutto
TAGS: SEZIONE DI DEDEKIND – ORDINAMENTO TOTALE

elemento minimale

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento minimale elemento minimale in un insieme (E, ≤) parzialmente ordinato, è un elemento a ∈ E tale che, per ogni x ∈ E, a ≥ x implica a = x (→ elemento massimale). ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO

elemento reciproco

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento reciproco elemento reciproco → reciproco. ... Leggi Tutto

elemento opposto

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento opposto elemento opposto → opposto. ... Leggi Tutto

elemento nilpotente

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento nilpotente elemento nilpotente → nihilpotenza. ... Leggi Tutto

elemento inverso

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento inverso elemento inverso → inverso. ... Leggi Tutto

elemento idempotente

Enciclopedia della Matematica (2013)

elemento idempotente elemento idempotente → idempotenza. ... Leggi Tutto
TAGS: IDEMPOTENZA
1 2 3 4
Vocabolario
eleménto
elemento eleménto s. m. [dal lat. elementum (di origine incerta), con cui i Latini rendevano i varî significati del gr. στοιχεῖον «principio, rudimento, lettera dell’alfabeto»]. – 1. Nel sign. più ampio, si dicono elementi le sostanze semplici...
elementare
elementare agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali