Anatomia e medicina
Termine con cui vengono indicate alcune salienze ossee, che per la loro conformazione aguzza o semplicemente per la loro particolare sporgenza ricordano le comuni s.; s. neoformate [...] dello Spix Lamella ossea situata sulla faccia interna della porzione verticale della mandibola.
S. in assoluto, o s. dorsale s. polarizzata), assicurando una ben determinata corrispondenza fra gli elementi della presa e quelli della spina.
Le s. per ...
Leggi Tutto
ISOTOPISMO (XIX, p. 656; App. I, p. 739)
Giorgio CARERI
Doriano CAVALLINI
Importanti progressi sono stati ottenuti negli ultimi anni nel campo dell'isotopismo. Attualmente si conoscono 275 isotopi stabili, [...] essere grandemente aumentata. L'apparecchio consiste allora di un tubo verticale, di lunghezza variabile fra 1 e 36 metri, lungo delle leucemie, policitemie e tumori ossei, godendo questi elementi di una specifica localizzazione nelle ossa, ed il ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] più piccoli, una faccia concava, un po' verticale, da mesognata a ortognata, base cranica più corta 000 anni.
Caratteristiche morfologiche - La morfologia del cranio è l'elemento che distingue questi reperti da H. sapiens: la volta cranica è ...
Leggi Tutto
Le analisi di laboratorio
Giorgio Federici
Il termine 'analisi cliniche' è entrato nel linguaggio comune per identificare una branca della medicina che in questi ultimi decenni ha avuto un impetuoso [...] di facile rilievo dell'attività di sintesi di nuovi elementi da parte del midollo osseo.
La determinazione della resistenza una speciale pipetta graduata, sistemata in posizione perfettamente verticale su un apposito supporto, sedimentano al fondo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] fibre primitive, Valentin trovò solo un altro tipo di struttura elementare nel sistema nervoso: si trattava di corpi di forma sferica battiti del polso, egli mise un galleggiante verticale nell'estremità aperta di un emodinamometro di Poiseuille ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] ancora ai capelli, alle unghie. Si tratta non solo di elementi di natura molto eterogenea, che è forse discutibile raggruppare sotto La trascendenza associata ai dualismi metafisico-religiosi è verticale e statica; essa supera la condizione corporale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] umani sono descritti come "macchine che si muovono stando in posizione verticale" (Oeuvres, III, p. 81), La Mettrie afferma la vita si originò sulla Terra mediante una combinazione di elementi, e le prime generazioni furono imperfette, in quanto ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] trofici), in quanto riesce a ottenere tramite il partner elementi o composti essenziali per la crescita. Per le simbiosi progenie dei loro ospiti con una modalità di trasmissione verticale. Queste intime associazioni da anni attirano l'interesse dei ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...