Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] a DNA, nel quale la molecola di RNA come elemento principe delle prime forme di v. è progressivamente soppiantata dal elevata e il trasferimento genetico orizzontale, e l'eredità verticale non era la modalità di evoluzione delle entità primordiali. ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] o al massimo entro 10 anni. Vi sono vari elementi anatomoclinici e istologici che guidano alla prognosi e alla terapia radiazioni è trasmesso dai genitori alla prole, cioè in via verticale, e solo così se ne spiegherebbe la presenza in ceppi come ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] occidentalis . Il tessuto corticale che corrisponde a una plica elementare, largo circa 1 mm alla base e con una circonferenza II e III. Il loro assone in genere ha decorso verticale discendente ed emette branche terminali laterali di non più di 50 ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ] ln(I₀/It) = [∏μ (x · y) Δ l(x · y)]. Gli elementi Δ l(x · y) dipendono dalla geometria del sistema e sono facilmente determinabili. Il raggio SD eseguire esami con il paziente in posizione verticale (ortoscopi, teleradiografi), altri con il ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] di un'altra cellula lontana è soddisfatto dalla presenza nel neurone di un elemento conduttore, l'assone (v. fig. 8): questo è interposto tra le potenziale di riposo originale (linea tratteggiata verticale). Questa corrente deve essere mantenuta per ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] 249 del californio con l'isotopo 18 dell'ossigeno; per il nuovo elemento è proposto il nome 'seaborghio', simbolo Sg, in onore del satellite consiste essenzialmente in un radar a irraggiamento verticale verso il basso che misura la quota rispetto ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] che rendono stabile il pH di una soluzione, i piani verticali e orizzontali che riducono il rollio e il beccheggio di è anche un supporto per sollevare la lampada; un mattone è un elemento per costruire i muri e al bisogno è un'arma.
Altrettanto si ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] formula [4]
In questa relazione ei(t) è la frequenza di emissione dell'elemento i-esimo, una versione mediata nel tempo di Ui(t), t è misurata corticale di bordi o di barre, con selettività verticale. Anche questo risulta un ottimo rivelatore di T. ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] ad altrettanti ne invia. L'output dell'elaborazione elementare effettuata da ogni singolo neurone è di fatto come nel caso precedente) nella direzione orizzontale, o in quella verticale, o in entrambe.
Le curve di livello trovate erano eterogenee ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] di attivazione appropriati a livello dello strato di output, tre elementi: in primo luogo se l'immagine di input rappresenta o sua volta in due sottovolumi, separati dal piano divisorio verticale (v. figura 9). l volti femminili presentati allo ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...