CORREZIONI OTTICHE
S. Stucchi
La constatazione, fatta sul Partenone (cfr. vol. i, pp. 997, 998) agli inizî del secolo scorso e poi in molte costruzioni antiche, che esse presentano delle anomalie nelle [...] appaiono tali quali sono, si cerca di non mostrare gli elementi (di un'architettura) come appaiono da vicino, ma di Troviamo infatti, per esempio, una rotazione sull'asse verticale delle metope più antiche dell'Heraion del Sele, inclinazioni ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] si rialzano convergendo verso gli spigoli, unite da una palmetta verticale eretta. Queste volute servono di base e di appoggio alle figure nell'ornamento a volute e palmette inteso come elemento di appoggio. Parte del piede destro della vecchia ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] che determinano le dimensioni e gli sforzi unitari dei tre elementi.
Così, mentre nella sala ipostila del tempio egizio il ottenuta con la disposizione del lato maggiore del blocco in verticale. Nel tempio di Giove Olimpico ad Agrigento l'altezza di ...
Leggi Tutto
AREOBINDO (Areobindos, Areobindas)
C. Bertelli
Console per l'Oriente nel 506. Figlio di Dagalaifo, rampollo di una delle più potenti famiglie dell'impero d'Oriente nel V sec. Nel 480 aveva sposato Anicia [...] non nella inerpicata prospettiva della composizione, quasi verticale, certamente nei particolari: ad esempio la un arco in conci che conclude la veduta del circo stabilisce un elemento di accordo tra la scena superiore e la inferiore, unico in tutta ...
Leggi Tutto
LATTES, Giorgina
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 17 ott. 1913 da Enrico e da Ada Segre. La L., la cui famiglia apparteneva all'alta borghesia torinese, crebbe in un ambiente culturalmente aperto e [...] una struttura compositiva assai simile con una ripartizione perlopiù verticale dello spazio, articolato in "fasce" cromatiche, delle opere è funzionale alla resa della contrapposizione degli elementi che qualificano lo spazio, in un alternarsi di ...
Leggi Tutto
BUSIRI VICI, Carlo Maria
Andrea Busiri Vici
Nacque in Roma, nella casa paterna di via del Pozzetto, il 25 ott. 1856 dall'architetto Andrea e da Bianca Vagnuzzi. Dopo gli studi classici nel Collegio [...] ai motivi quattrocenteschi appaiono - come successione verticale di armoniose aperture archeggianti - i caratteristici , arrotondamenti d'angolo e balconcini, sapesse tuttavia fondere elementi eterogenei per origine e stile in un insieme armonico e ...
Leggi Tutto
Vedi ASSTEAS dell'anno: 1958 - 1994
ASSTEAS (᾿Ασστέας)
A. Stenico
Ceramografo pestano, la cui firma (᾿Ασστέας ἔγραϕε) è riportata da sei vasi. Essi, in ordine cronologico, sono: 1) lèkythos ariballica [...] o con una colonna o da una striscia verticale risparmiata, oppure da un ricciolo con palmette, vivaci sono le scene "fliaciche" dove A. si sente meno legato all'elementare canone compositivo che si era imposto e dove è costretto a dare tipi ...
Leggi Tutto
DURANDI, (Duranti, Durante, Durando), Giacomo
Elena Rossetti Brezzi
La notizia più antica relativa con ogni verosimiglianza a questo pittore, originario di Nizza (Bensa, 1908), è legata a un pagamento [...] critica francese, quest'opera è già stata letta come elemento intermedio tra il D. e il Canavesio con una netta occupato dalle figure costruite con una sorta di stilizzazione verticale sottolineata dalla volontaria assenza di profondità. La scena ...
Leggi Tutto
MAESTRO della BIBBIA DI JEAN DE SY
F. Manzari
Anonimo artista attivo a Parigi tra il 1355 e il 1380, uno dei principali miniatori al servizio dei re di Francia Giovanni II il Buono (1350-1364) e Carlo [...] significativa in quanto i boqueteaux non sono un elemento caratterizzante di questo artista, ma sono presenti dell'artista nel trattare lo spazio: il lago è disposto in verticale, mentre le anatre vi sono ritratte di profilo e le lepri hanno ...
Leggi Tutto
HAłBAT
P. Cuneo
Grande complesso monastico dell'Armenia settentrionale, situato sulle pendici del colle che domina il villaggio omonimo, nella valle del fiume Debed.H., fondato nella seconda metà del [...] nella parte alta, i quattro bracci di una croce tridimensionale.L'elemento più rappresentativo è il vasto gavit῾ di S. Grigor (fatto assume tuttavia una volumetria compatta a forte sviluppo verticale, impreziosita da grandi croci a parete, cornici ...
Leggi Tutto
verticale
agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...