• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
90 risultati
Tutti i risultati [1387]
Architettura e urbanistica [90]
Arti visive [223]
Archeologia [163]
Fisica [123]
Temi generali [114]
Diritto [99]
Ingegneria [86]
Economia [72]
Medicina [69]
Scienze demo-etno-antropologiche [59]

DOMENICANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DOMENICANI S. Romano L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] sec. 13°, rialzato al di sopra di una cripta, altro elemento che serviva alla netta separazione del coro dallo spazio delle navate dando vita a edifici, le Backsteinhalle, ad accentuato sviluppo verticale; tra gli esempi legati ai D. la chiesa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – IMPERO LATINO DI COSTANTINOPOLI – MARGHERITA DA CITTÀ DI CASTELLO – QUARTO CONCILIO LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMENICANI (4)
Mostra Tutti

COPTI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COPTI L. D'Adamo Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] una tendenza a eliminare le figure e una resa più secca degli elementi ornamentali che ne pongono l'esecuzione tra la fine dell'11° per la maggior parte di essi l'uso del telaio verticale ad alto liccio da arazzeria, ove la trama nasconde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ATANASIO DI ALESSANDRIA – CONCILIO DI CALCEDONIA – AFRODITE ANADIOMENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPTI (3)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA DIPINTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA DIPINTA H.P. Autenrieth La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] a incorniciatura di finestre, motivi che compaiono come reali elementi architettonici all'esterno del battistero di Firenze e del Philippot, 1977, tav. 13), una di tipo gotico-verticale nella Badia di Firenze, un'altra nella chiesa dei Domenicani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – ENRICO III D'INGHILTERRA – MATERIALI DA COSTRUZIONE – ABBAZIA DI VALVISCIOLO – ROGIER VAN DER WEYDEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA DIPINTA (14)
Mostra Tutti

PERUGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PERUGIA A. Caleca (lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali) Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] 5°) e la sua trasfigurazione attraverso un maggiore slancio verticale - essendo il tamburo in origine di altezza maggiore Perugia, Gall. Naz. dell'Umbria; Benazzi, 1994), elemento superstite di una Deposizione a più figure proveniente dalla chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA DI SAN MICHELE ARCANGELO – MAESTRO DI SAN FRANCESCO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – CASTELLO DI SAN LORENZO – GIOVANNI GAETANO ORSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUGIA (10)
Mostra Tutti

BASILIANI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BASILIANI G. Ciotta L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] sull'incrocio, contraddistinto da uno sviluppo verticale maggiore rispetto alle parti laterali, nonché la generale preferenza accordata alla giustapposizione di semplici volumi, costituirono elementi comuni alla maggior parte degli edifici siciliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CHIESA ABBAZIALE DEI SANTI PIETRO E PAOLO – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ARCHITETTURA BIZANTINA – SAN VITO DEI NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILIANI (1)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PALERMO V. Zoric (gr. ΠάνοϱμοϚ; lat. Panormus; arabo Balarm; Panhormus, Panhormos, Panhormum, Palarmum nei docc. medievali) Città di origine fenicia, oggi capoluogo della Sicilia e sede metropolitana, [...] tomba di Ruggero II, già in situ. Per quest'ultima, elementi quali il carattere non unitario delle lastre di porfido che ne formano dei fatti figurativi è dato coglierlo nella caduta verticale del potere dell'immagine monumentale. Chiusero i cantieri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – REGNO LATINO DI GERUSALEMME – FERDINANDO IL CATTOLICO – BERNARDO DI CHIARAVALLE – SAN DANIELE DEL FRIULI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

ORVIETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORVIETO E. Lunghi (Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali) Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia. Urbanistica Il [...] facciata realizzata -, presenta un minore ricorso al verticalismo ed è stato visto come una derivazione e un al rivestimento dei portali, ma già si preparavano, fuori opera, gli elementi del loggiato. Tra il 1359 e il 1361 Andrea Orcagna dirigeva i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MAESTRO DELLA MADONNA DI PALAZZO VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – DUCCIO DI BUONINSEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORVIETO (6)
Mostra Tutti

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CIBORIO A.M. D'Achille Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] Valerio (primo decennio del sec. 9°). Un elemento importante è costituito dalle quattro colonne, baccellate inferiormente agli esempi precedenti il c.-reliquiario mostra un sensibile sviluppo verticale, con una struttura che si può definire 'a due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SAN MARTINO SULLA MARRUCINA – BASILICA DI SANT' AMBROGIO – MENOLOGIO DI BASILIO II – CATTEDRALE DI BITONTO – BASILICA LATERANENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIBORIO (2)
Mostra Tutti

Auditorium

Il Libro dell'Anno 2002

Fulvio Irace Auditorium Dove il progetto dello spazio sposa l'arte del suono Le architetture per la musica di Renzo Piano di Fulvio Irace 21 aprile Si inaugura a Roma, con un concerto dell'orchestra e [...] dalle tre porte aperte sulla facciata della skenè, mascherata da elementi scenografici e architettonici. Alla fine del 5° secolo a.C che ruota attorno al pubblico in circoli orizzontali, verticali o diagonali, in senso orario o antiorario, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN OPERA HOUSE – MATERIALE DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KARLHEINZ STOCKHAUSEN – UNIVERSITÀ DI HARVARD

ARMENIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMENIA N. Thierry (gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan) Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] più o meno profonde che interrompevano la continuità delle superfici verticali dei muri d'ambito (per es. ǰrveǰ, Balanis S. Karapet a C'ałac'k'ar est, del 1014, con elementi decorativi influenzati dallo Širak), sia del tipo con espansioni del braccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CONCILIO DI CALCEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ADORAZIONE DEI MAGI – DECORAZIONE MINIATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMENIA (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
verticale
verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità in un dato punto della Terra, cioè, materialmente,...
verticalismo
verticalismo s. m. [der. di verticale]. – Nel linguaggio della critica d’arte, soprattutto in riferimento all’architettura, la tendenza compositiva che si basa sulla ricerca dello sviluppo verticale delle forme: ne sono esempî caratteristici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali