GRAZIA, Massimiliano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Rimini nel 1823. All'indeterminatezza della data di nascita fa riscontro la lacunosità delle notizie sulla famiglia d'origine; e se il nome datogli [...] varie ramificazioni della setta e se non si fosse data unità operativa ai disegni eversivi. Il fallimentare moto di Romagna costituente trasformatasi in rivoluzionaria lo eleggeva con altri sei elementi a formare un comitato permanente, il suo primo ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] sulla fiducia nei lumi della ragione umana, un elemento unificante. Nei maggiori Stati dell'Europa continentale si gran parte del mondo, con la sola eccezione degli Stati Uniti. L'industria europea costituì il nucleo dinamico dello sviluppo economico; ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Riccardo
Eva Cecchinato
Nacque a Udine il 4 febbr. 1842 da Mario e Fanny Luzzatto. Importante per la sua formazione fu l'esempio del padre, che nel 1848 fu l'unico membro del governo provvisorio [...] Gazzettino rosa e a La Ragione.
Un altro elemento caratterizzante il suo profilo fu il legame con la , Roma 1998, pp. 174, 224; Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, Il Friuli-Venezia-Giulia, a cura di R. Finzi - C. Magris ...
Leggi Tutto
DAMELE, Giacomo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova nel 1811 da Andrea e da Rosa Gazola. Figura organizzativamente basilare del mazzinianesimo genovese per gli anni 1856-1870, ma intellettualmente di [...] 1862 per propagandare non solo i temi del compimento dell'Unità, ma anche quelli dello sviluppo della vita democratica del frizione si ebbe allorché i due accusarono Giuseppe Castiglioni, un elemento molto legato a Sara Nathan, di aver provocato con ...
Leggi Tutto
CERCHI, Consiglio
Franco Cardini
Figlio di Oliviero di Cerchio e della sua seconda moglie Ermellina di Cambio de' Bonizi (o Bonizzi), nacque nella prima metà del sec. XIII. La prima notizia certa risale [...] in bianchi e neri (termini che qualificavano due rami della prima unita società dei Cerchi, e che non hanno rapporto con la omonima divenire sempre più articolato e complesso degli affari.
Altro elemento interessante del testamento del C. è il suo ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Carlo
Bruno Di Porto
Nacque a Milano il 6 genn. 1808, da Paolo e da Maddalena Marliani, una delle tre gentildonne cantate dal Foscolo come sacerdotessa delle Grazie. La famiglia, dopo aver [...] . Egli migliorò anche la condotta del disparato elemento militare posto ai suoi ordini, dedito spesso del Risorg., V (1960), pp. 671-681; C. Spellanzon,Storia del Risorg. e dell'unità d'Italia, VII, a cura di E. Di Nolfo, Milano 1960, pp. 472, 474, ...
Leggi Tutto
GIRARDI, Francesco
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 12 febbr. 1842 da Salvatore e da Amelia Spora. Giovanissimo, si laureò in giurisprudenza a Napoli, specializzandosi in diritto penale con E. Pessina [...] che si era posta come punto di equilibrio tra l'elemento clericale e quello moderato e che rimase in carica - C. Pavone, I-III, Milano 1962, ad indices; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, p. 60 ...
Leggi Tutto
beneficio
Istituto ricollegantesi a tradizioni romane, che nel sec. 8° si congiunse con il rapporto personale di vassallaggio. Consisteva di un rapporto reale costituito dalla concessione di una terra, [...] prestazione di determinati servizi. L’elemento personale, vassallaggio, e l’elemento reale, b., compenetrandosi, si . ecclesiastici a vantaggio di curiali ostacolarono spesso il proposito. Dopo l’unità d’Italia, la legge del 15 ag. 1867 sancì il non ...
Leggi Tutto
Bolingbroke, Henry Saint-John visconte di
Politico e scrittore inglese (Londra 1678-ivi 1751). Libertino, di vasti interessi, durante un viaggio continentale (1698-99) ebbe larghi incontri con la cultura [...] whig ai proprietari terrieri tory, auspicò invano l’applicazione di una formula che permettesse di conciliare costituzionalismo e senso patriottico dell’unità nazionale, elemento poi centrale della storia inglese della seconda metà del Settecento. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...