GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] 'ipoteca sabauda sul Risorgimento in vista del raggiungimento di unità e indipendenza - era sviluppata con una forte critica contrapposizione tra pochi ricchi e tanti poveri. Un elemento pure abbozzato nelle ultime pagine dell'opuscolo nelle forme ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] . 1915). Dalla stessa memoria derivava al G. un altro elemento tipicamente radicale, l'auspicio del consolidamento in Italia di una all'irredentismo, nella sua doppia natura di fattore dell'unità morale del paese e di aspirazione, come disse alla ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] in Italia, il C. agì, insieme con Aldo Natoli, come elemento di collegamento tra i comunisti marsicani e quelli di Roma. Nel e G. Butticci per il Partito d'azione, firmò un appello all'unità e alla lotta contro il regime. Il 12 dic. 1939, in seguito ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] stato, nel 1952, la pubblicazione del racconto L’altro elemento nella collana I gettoni Einaudi.
Nel 1950 Piero Malvezzi lo (grazie all’appoggio logistico dell’amico Giovanni Arrighi), negli Stati Uniti nel 1966, a Cuba nel 1968, in Cina nel 1970. ...
Leggi Tutto
GRIFONE, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 1° ott. 1908 da Luigi, impiegato dello Stato, e da Anna Grasso, casalinga, in una famiglia di modeste condizioni e di intensi sentimenti religiosi.
Studente [...] gruppo guidato da lui e da M. Mammucari, costituito da elementi "sconosciuti", e quello del quale facevano invece parte ben di tenere un corso sullo sviluppo del capitalismo italiano dall'Unità. Dall'approfondimento di questo tema, intorno al quale ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Vittorio
Daniele Pompejano
Nacque a Favara (Agrigento) il 15 febbr. 1893, da Giovanni Battista e da Carmela Lentini. Giornalista fin da giovanissimo (nel 1913 era corrispondente da Berlino [...] Autobiografia, l'ardito avrebbe dovuto rappresentare l'elemento cosciente e la guida del blocco sovversivo 1967, p. 149; La strage di Stato, Roma 1970, pp. 123-125; l'Unità, 24 e 26 ottobre, 7 dic. 1971; M. Sassano, La politica della strage, Padova ...
Leggi Tutto
Protestantesimo. La Riforma
Gianni Long
Gli inizi della Riforma
La Riforma protestante fu l’avvenimento più importante del 16° sec. e si fa risalire all’affissione delle celebri tesi di Lutero nel 1517. [...] accezione. Tutte le Chiese del 16° sec. ritenevano essenziale l’unità religiosa di una popolazione: a livello mondiale (il cattolicesimo), eventi, ma essi sono da raffrontare a un elemento considerato immutabile, la parola di Dio contenuta nella ...
Leggi Tutto
I partiti politici
Alessandro Pizzorno
Già fra i membri dei parlamenti inglesi dello scorcio del Seicento, alcuni si dicevano appartenere ai whigs (in genere proprietari terrieri o a questi legati); [...] si sviluppò, è interessante coglierne sin dagli inizi alcuni elementi che le davano senso: la formazione di una , creano una cultura parallela a quella ufficiale. Fanno eccezione gli Stati Uniti, in cui i partiti di massa pur si formarono, ma in ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] dell'apparato militare italiano il G. restava, in ogni caso, un elemento in grado di ispirare ma non certo di prendere in prima persona raggiunse il nuovo comando, nel giugno 1943, l'unità stava consolidando e rafforzando le proprie posizioni; il 25 ...
Leggi Tutto
AMÈ, Cesare
Giuseppe De Lutiis
Nacque a Cumiana (Torino) il 18 nov. 1892, da Francesco, impiegato al catasto, e Matilde Bosco. Allievo della Scuola militare di Modena, fu nominato sottotenente in servizio [...] SIM nel 1929 per esercitare il prescritto periodo di comando presso unità operative. Fu a Perugia dal 1930 al 1934. Negli anni poiché nel duplice assassinio l'Emanuele era intervenuto come elemento del SIM. È tuttavia da ritenere che, senza ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...