MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] indubbiamente un notevole, o meglio decisivo, contributo l'elemento europeo.
Secondo l'ultimo censimento (1951-52) la 'esempio di quanto attuato dalla Francia, è stata creata una nuova unità monetaria, denominata dirham, pari a 100 franchi mar., e col ...
Leggi Tutto
L'Italia rinunciò alla sua sovranità sull'E. con il trattato di pace del 10 febbraio 1947, art. 23, dopo avere invano insistito, prima, per la sua restituzione, salvo ad accordare uno sbocco all'Etiopia [...] di accordo. La questione fu pertanto deferita all'Assemblea delle Nazioni Unite in conformità dell'annesso XI del trattato di pace. Fallito un rimasti nella antica colonia costituiscono tuttora un elemento essenziale per la vita della società eritrea ...
Leggi Tutto
TORINO (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, 11, p. 1005)
Manfredo Vanni
*
Sono stati quasi completamente portati a termine i piani di ricostruzione predisposti per riparare alle distruzioni provocate [...] di originale disegno, sopporta 1600 m quadrati di copertura. L'altezza di ciascun elemento è di 26 m, mai raggiunta al mondo; le colonne sono perfettamente indipendenti, unite solamente da vetri.
A integrazione di queste due grandi mostre, sulle rive ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
Umberto BONAPACE
F. G.
. Superficie e popolazione. - In seguito alla guerra arabo-israeliana del 1948, la sovranità del regno di Transgiordania (v. in App. II, 11, p. 1059) si estese a occidente [...] . Ma proprio la immissione di questo irrequieto elemento esterno nella sua compagine sociale (stata fino allora capo, e nella sua spregiudicata politica intemazionale le tappe dell'unità araba. All'Anschluss egiziano della Siria, si tentò rispondere ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] molte chiese nella Germania nord-orientale. Il duomo che accorda elementi di Praga con altri di Ulma in un timbro schiettamente locale più di tutto invece poteva il sentimento d'una interna unità, che legava e doveva sempre più legare i popoli europei ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] comunicazione, App. V, iv, p. 478), nelle quali gli elementi di connessione sono rappresentati da tratte in fibra ottica. L'uso solo quelli superiori a 400.000 utenti, esclusi gli Stati Uniti). I grafici mostrano in ogni caso andamenti di crescita di ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] avuto per risultato un'opera molto bella ma priva di unità. Sotto Luigi XV l'architetto Gabriel progettò un nuovo castello avvenne a proposito del disarmo, il quale costituiva un elemento fondamentale per il successo della Lega, e al quale la ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631)
Elio Manzi
Rita Di Leo
Francesco Guida
Rosa Del Conte
Sergio Rinaldi Tufi
Ion Frunzetti
Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] (in pratica oltre la metà delle più recenti unità industriali) nelle aree con poche risorse e basse varie fasi: nella prima (Hallstatt A-B, 800-550 a. C.) l'elemento autoctono dimostra ancora (numerosi depositi di utensili e di armi in bronzo) una ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] possiamo considerare il Canada e una buona parte degli Stati Uniti, la Siberia orientale e una parte della Cina, una parte altre isole e con continenti, ricevevano dal difuori non pochi elementi. Ciò si dica in generale per tutte le aree vuote ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] zaidita; la capitale è Ṣan‛ā'.
Lo Yemen non costituisce un'unità geografica ben definita: esso non è che un lembo dell'altipiano d maggio-giugno del 632) nel Naǵrān e da un conflitto fra elementi persiani residui e arabi nel 12 eg. (633-634). Così ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...