GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] zone pubbliche e private dei palazzi sultaniali. Quanto detto, unito alla compresenza in questi ultimi di ulteriori indizi di connessione ghaznavidi degli inizi del sec. 12°, l'elemento prismatico diventa uno zoccolo monumentale la cui configurazione ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] degli Hermaisti e quella di Teofrasto, non assumono un'unità architettonica e planimetrica, il tipo dell'a. chiusa a la piazza e di creare sui suoi lati facciate continue. Ma l'elemento primario dell'a. era sempre l'area della piazza e non la ...
Leggi Tutto
LIBERA, Adalberto
Raffaella Catini
Nacque a Villa Lagarina (Trento) il 16 ag. 1903 da Giuseppe e da Olimpia Sforza Pallavicino.
Durante la prima guerra mondiale il L. si trasferì con la famiglia a Parma, [...] aguzzo della roccia, entro un sistema di relazioni con gli elementi del paesaggio" (Garofalo - Veresani, p. 114).
Tra il gli fornì forse più di uno spunto per l'ideazione dell'unità di abitazione orizzontale al quartiere Tuscolano di Roma, un " ...
Leggi Tutto
ORDINI MONASTICI e MENDICANTI
D. Rigaut
Mentre alcuni studiosi si sono preoccupati di circoscrivere la produzione artistica di un O. particolare (v. Benedettini; Certosini; Cistercensi; Clarisse; Cluniacensi; [...] al Monte a Firenze.Questi affreschi, ricollocati nell'unità funzionale e ideale del monastero o del convento, a ravvicinarli, in uno spirito di consenso. Presentati come elementi complementari, essi concorrono a definire il corpo ecclesiale nei ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] a tre piani, con tribuna originariamente a copertura lignea e precedute da un atrio. Le tribune laterali costituivano un elemento fortemente innovativo, così come il grande transetto con navatelle di Saint-Remi. Le chiese rurali, con navate a due ...
Leggi Tutto
POMERELIA e PRUSSIA
A. Grzybkowski
Regioni storiche dell'Europa centro-orientale, oggi per la maggior parte comprese nella Polonia.P. o Pomerania parva venne chiamata la parte orientale della Pomerania [...] che dal 1308 fu occupata dall'Ordine dei Cavalieri Teutonici e unita alla Prussia, conquistata a sua volta dallo stesso Ordine a inglese, il leading rib, ma non mancano, fra gli altri, elementi d'influsso boemo.Nella seconda metà del sec. 14° a Toruń ...
Leggi Tutto
ELDRADO (Eldradus, Elderadus, Helderadus, Hylderadus, Hildradus, Aldradus, Oldradus), santo
Renata Crotti Pasi
Provenzale di origine e di famiglia nobile ("ex Gallicana patria, que dicitur Provincia, [...] , con netta prevalenza dell'elemento infantile e femminile (per un preciso esame degli elementi strutturali dei miracoli, vedi salvaguardare la fedeltà alla tradizione religiosa, garantendone l'unità, in linea con il programma culturale dell'impero ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] L., Plinio (Nat. hist., xxxiv, 65) la constantia unita alla elegantia delle sue opere; Properzio chiama animosa, cioè "vive e neanche è, come può trovarsi altrove, un semplice elemento addizionale, limitato al viso, perché soltanto nel viso compaiono ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] (v.); infine fregi che, a guisa di sima oppure come elemento della costruzione che poggia su di questa, formano la chiusura superiore di ed il travestimento della dentellatura, si crea una superficie unita, che viene ornata di figure e che si trova ...
Leggi Tutto
FERRO, Pietro Antonio
Sabino Iusco
Non si conoscono gli estremi anagrafici del F., che nacque probabilmente a Ferrandina (ora prov. di Matera; Barbone Pugliese, 1987, p. 257) verso l'anno 1570.
La ricostruzione [...] seguire, cronologicamente, un dipinto di ottima fattura, elemento terminale di un'opera purtroppo dispersa: l'Eterno per l'idillio del santo con il Bambino, mostra serrata unità compositiva e coerenza stilistica entro una del tutto inedita sintassi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...