Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] da un misto di calce e gesso, costituisce un primo elementare metodo per proteggere le pareti di mattoni crudi dagli agenti dozzina di tipi diversi di mattoni, che erano raggruppati in unità di 720; in genere i mattoni costituivano almeno i 5/ ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] previsioni, che solo a posteriori divengono chiare, il principale elemento di complicazione è dato dalla prassi di far seguire alla previsione del sapere in un ristretto numero di unità classificatorie a scopo eminentemente amministrativo.
Tutto il ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] sull'adeguata conoscenza delle colture agricole appropriate. Benché gli elementi di un sistema agrario siano inscindibili gli uni dagli entrambe compatibili; turni e avvicendamenti generavano complesse unità locali di distribuzione, insieme a un ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] S che a N affiancano il grande blocco abbaziale; la terza unità è composta più a E dal blocco degli edifici dell'infermeria. vita sua libri tres (PL, CLVI, col. 854): l'elemento che più sembra sorprendere l'autore è forse il chiostro satis idoneum ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] ,93 litri per l'olio e per l'acqua, ma 8,73 litri per il vino.
d) Unità di peso. La tabella che segue riporta quelle principali; come si vede, anche qui l'elemento caratteristico è il sostanziale mantenimento del sistema attico, arricchito di qualche ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] sullo stesso oggetto di pietra scheggiata, e di 'paio', cioè di elementi disposti l'uno a fianco dell'altro. Soltanto nel caso dei di una donna ben riconoscibile come tale, a cui è unita all'altezza della testa, delle spalle e della parte inferiore ...
Leggi Tutto
TETTO
A. Peroni
Copertura di un edificio in quanto protezione superiore esterna dalle intemperie. Nelle forme più complesse il t. può comunemente essere inteso come autonomo elemento strutturale, equivalente [...] e dello stesso organismo architettonico come unità identificabile. Per contro difficile e discontinua e soffitti largamente rifatti a partire dal sec. 16°, ma con elementi riconoscibili del primitivo aspetto (Krönig, 1965, p. 200ss.).La fortuna ...
Leggi Tutto
CARLO MAGNO, Imperatore
F. Mütherich
Primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, nacque nel 742; nel 768 successe al padre con il fratello Carlomanno, che fino alla sua morte (771) regnò sulla porzione [...] Dio a guidare il popolo cristiano verso la pace e l'unità (unanimitas e universitas) sull'esempio di Davide e di piastrelle rosse e bianche disposte a scacchiera e da misurati elementi plastici di forte sapore classico. Se la dimensione estetica ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche
Mario Liverani
Le conoscenze geografiche
Geografia e cosmologia
Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] è l'oceano e il confine estremo. Si possono qui rapidamente ricordare elementi di somiglianza e divergenza rispetto all'ecumene egizia (v. La scienza posto e l'altro ‒ sia pure con l'approssimativa unità di misura della 'giornata di marcia'. I primi ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] di s. Dorotea e s. Marta nella parrocchiale. A un elemento di questa compagnia si devono in seguito (1340 ca.) il opere, contraddistinte da vivacità creativa, delicatezza di policromia unita a una vigorosa pennellata (Annunciazione in S. Valentino a ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...