Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] due sfere di significato e, in questo modo, l'unità e la significazione della realtà.
Il significato divino del ı̓r.f cʒ n (seguito dal nome della divinità) come primo elemento. Poiché in tutti i gruppi i nomi sono accomunati dal suono iniziale, ...
Leggi Tutto
Africa - La Nubia dalle origini all'età romana
Andrea Manzo
Alessandra Bravi
Nubiapremessa
La Nubia propriamente detta è la regione che il Nilo attraversa tra ed-Debba e Assuan, ma spesso questa denominazione [...] poi di letti su cui deporre il corpo sono tutti elementi nella tradizione delle culture nubiane del III-II millennio a. Bassa Nubia entrò a far parte di una unità amministrativa denominata Triachontaschoenus unius Aethiopiae, un protettorato romano ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] , ognuna costituita di tre segni zodiacali (triade) e dipendente da uno dei quattro elementi naturali. Le triadi, orientate a N-O, S-O, N-E e S cuore dell'ecumene e si ergono a garanti sia dell'unità dell'insieme terrestre che a esse volge sia dell' ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] dall'ingresso principale alla sala del trono. Ciascuna di esse unità ha un accesso diretto a partire dall'asse del palazzo ed esempi di c. medievale, sinora messi in luce, in un tipo elementare e in un tipo complesso. Si tratta in tutti i casi di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] via Magistrale dell'età moderna, che fu allargata dopo l'unità d'Italia per formare i corsi Dante e Garibaldi. ., degli anni 1150-1151 (Cielo, 1975; Janua Maior, 1987). Altri elementi scultorei, di cui uno, del sec. 12°, proveniente dal portale della ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di un'abside. Nella quasi totalità dei casi, quest'elemento si affermò posteriormente e non rispettando sempre la forma semicircolare. sec. 7° comparve un tipo di b. a tre unità distinte, sperimentata anche in ambito monastico (Kvelazminda, sec. ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] del Santo Sepolcro. Il manoscritto, conservato a Londra (BL, Egert. 1139), mostra una decisa influenza bizantina, unita a elementi provenienti dall'Inghilterra e dall'Italia meridionale. Le coperte del salterio costituiscono l'unico esempio di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] numerici composti, una quantità decimale può essere moltiplicata per un'unità (per es., 2×10) o per un'altra quantità decimale soltanto una parte dell'ontologia quechua dei numeri. L'altro elemento essenziale è ‒ come si è detto ‒ il dualismo o ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] e forse nel simbolismo del programma decorativo, del quale importante elemento comune ai due edifici è l'impiego di figure stanti funeraria di Enrico VII, già menzionata, che costituisce un'unità spaziale e figurativa autonoma; così pure fin dal 1179 ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] e meticolosamente uniti mediante brasatura o saldatura; ciascun dente, la lingua e il naso sono unità separate. Una , i fabbri andini produssero leghe che davano eccellenti risultati. Come elemento di lega, il rame rafforza l'argento e l'oro rendendo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...