ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] d'interesse scientifico e tecnico, secondo un progetto di unità del sapere non più ripetuto almeno sino alla rinascita carolingia non si traduce necessariamente in altrettanti volumi; elemento principe delle biblioteche di questo periodo è infatti ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] senza soluzione di continuità sul Palatino, sul Campidoglio ed è unita anche all'area del Colosseo e dell'Arco di Costantino, antichissimi rituali, poi, il trionfo è diventato un elemento portante dell'ideologia imperiale: a partire da Augusto solo ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] .
Questa consapevole determinazione della direzione è un elemento completamente nuovo nato da un'ardita fantasia. mirano ad un ben preciso scopo: sottolineare il frazionamento dell'unità organica. L'effetto d'insieme è l'attiva partecipazione della ...
Leggi Tutto
Vedi TROPAEUM TRAIANI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TROPAEUM TRAIANI
G. Bordenache
R. Vulpe
Città romana presso l'attuale villaggio di Adamklissi nella Dobrugia meridionale (Romania), all'incrocio [...] chimiche della calce del nucleo, sembra aver confermato l'unità di costruzione del monumento e la sua datazione in epoca il trofeo. Dobbiamo però osservare che non esistono ancora elementi validi per stabilire la successione delle metope e che la ...
Leggi Tutto
MARCONI, Pirro
Santo Privitera
Nacque a Verona il 1° genn. 1897 da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo essersi iscritto alla facoltà di lettere a Roma, interruppe gli studi nel maggio [...] e viva coscienza" e, "quando l'elemento coloniale greco vien meno, incontrandosi con i Archaiologhia" e storiografia: quale Sicilia?, in Storia d'Italia (Einaudi), Le regioni dall'Unità a oggi, La Sicilia, a cura di M. Aymard - G. Giarrizzo, Torino ...
Leggi Tutto
URNE, Campi di
R. Peroni
Con il termine di Civiltà dei Campi di Urne, alquanto inadeguato, si designa oggi, più che una civiltà unitaria e geograficamente ben delimitata, un insieme grandioso di fenomeni [...] nette differenziazioni culturali, tali da lasciar supporre l'esistenza di unità etniche ben definite al di là della sfera linguistica (e, in età tarda, e in alcune aree particolari. Questi elementi, presi isolatamente, sono in parte attestati già per ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] basso volute ioniche che si rialzano convergendo verso gli spigoli, unite da una palmetta verticale eretta. Queste volute servono di base nell'ornamento a volute e palmette inteso come elemento di appoggio. Parte del piede destro della vecchia ...
Leggi Tutto
SUTTON HOO, Tesoro di
L. Freeman Sandler
Corredo funerario di una nave-tomba pagana (contenuto nel maggiore di un gruppo di quindici tumuli), scoperto nel 1939 a S., nella contea del Suffolk, nell'Inghilterra [...] uso di inserti a niello. La fibbia era un tempo unita a una cintura di pelle, alla quale era sospesa una resti di un elmo da parata e un grande scudo circolare. L'elemento più pregiato di questo gruppo doveva essere la spada. Essa venne ritrovata ...
Leggi Tutto
PERGOLA
G. Annibaldi
Piccola città delle Marche settentrionali nell'attuale provincia di Pesaro di origini medievali, nel cui territorio furono rinvenuti i Bronzi di Cartoceto di Pergola.
Sotto questa [...] cui spicca un grosso ciuffo conico; la criniera corta ed unita ha i ciuffi inclinati verso l'alto.
La briglia all'epoca di Claudio. Non può quindi essere assunta come elemento determinante per l'identificazione.
Quanto al cavaliere nel quale si ...
Leggi Tutto
Vedi TOLFA dell'anno: 1966 - 1997
TOLFA
M. Torelli
Attorno a questo centro moderno, circa 70 km a N di Roma, addossato ad una cima del gruppo di colline nell'antichità dette Monti Ceriti, sono dislocati [...] alluine, piriti e limoniti), di acque e di vegetazione, unita alla facile difendibilità degli insediamenti, spiega assai bene la ; il tardo Appenninico del territorio fornisce un utile elemento di collegamento tra le facies attestate in località Luni ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...