CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] alla monumentale architettura religiosa e civile che esprime l'unità del potere e insieme dello spazio cittadino.Il percorso palazzo del principe lungo un lato delle mura introduce un elemento di asimmetria.Nel complesso questo schema non è altro che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] ’aristocrazia fondiaria.
La suddivisione territoriale merovingia ritrovò l’unità con Carlo Martello e alla morte di questi ( castello divenne, insieme all’edificio di culto, l’elemento catalizzatore degli insediamenti che si concentrarono attorno a ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] dalla legalità di questo spazio ed in tal modo eternata. Così i Greci hanno raggiunto "il perfetto connubio e l'unità dell'elementare e dell'impersonale con l'organico ed il sensibile vivente" (W. F. Otto). Ma questo eternamento non significa qui ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] tra loro. Anche se non mancarono momenti di riunificazione e di unità con Clotario II (613-629) e il figlio Dagoberto (629- coltelli con manico foderato d’oro in un astuccio, dalla cintura con elementi d’oro e d’argento, dall’anello d’oro, da un ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] è evidente la derivazione dal mondo ellenistico sia del gusto scenografico sia dei singoli elementi architettonici, l'opera si distingue per l'organica unità di composizione gravitante sull'asse centrale e armonicamente tesa verso l'alto, per la ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il computo del tempo storico
Paolo Delogu
Il computo del tempo storico
L’origine dei modi di computare il tempo storico in uso nell’età medievale e moderna va cercata [...] al sovrano locale, e rimase poi fondamentale elemento di datazione degli atti pubblici per tutto il 25 marzo al 31 dicembre il numerale dell’anno è superiore di una unità a quello del computo moderno, mentre coincide con questo dal primo gennaio al ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] messe per dritto, che dà una costruzione in cui gli elementi strutturali componenti (di copertura e di sostegno) si incontrano un rituale funerario a base d'offerte e indice di un'unità dolmenica, possono aver servito a raccogliere le acque sul tetto ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] quelle tetrarchiche, voleva significare da un lato l'indissolubile unità delle due realtà della Chiesa, quella ex gentibus e l'iconamanifesto che rappresenta P. stante e insignito dei consueti elementi distintivi, il libro e/o la spada, dall'altro si ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli fuori dei confini dell'impero. Gli Avari
István Bóna
Gli avari
Popolo asiatico di cavalieri nomadi, presente nel 557 d.C. nelle regioni periferiche dell’Europa [...] dai Turchi, e gli Unni-Eftaliti dell’Asia Centrale, uniti a loro e dopo insieme alleati di Giustiniano I, sottomisero di piramide o di sfera, di misura e peso variabili, era elemento comune del costume dei guerrieri e dei loro familiari. La quantità d ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride
Luigi Caliò
Locride
Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] almeno doppia rispetto a quella dell’Elladico Medio. Questo elemento di contrasto con le pochissime attestazioni archeologiche che provengono crescita della regione si sviluppa in una forte unità economica e politica della Locride Opunzia che ha ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...