GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] sviluppi più radicali della crisi. Dall'esperienza ricavò gli elementi per un nuovo volume, Il crollo russo (Torino 1919 l'Italia è entrata in guerra, ibid. 1943; Gli Stati Uniti nella guerra mondiale, ibid. 1943. Per l'Enciclopedia Italiana, oltre ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fabriano, in provincia di Ancona, il 22 dic. 1877 da Curzio e da Angela Sbriccioli. Era studente delle scuole tecniche di Ancona quando la frequentazione dell'anarchico [...] diretta, ... mentre riaffermano la loro fede nell'unità proletaria, base di una seria e intensa azione dello Stato liberale", entro il quale esso si era inserito "non come elemento di rottura ma di continuità" (Lipparoni, Le origini del fascismo nel ...
Leggi Tutto
marina militare
La m.m. comprende l’insieme dei mezzi, delle organizzazioni e degli apprestamenti destinati ad assicurare il potere navale (oggi aeronavale) necessario per garantire l’indipendenza politica [...] Secessione, il naviglio militare cambiò profondamente i suoi elementi: armamento con grossi cannoni in torri, prima a che diedero al naviglio minore la possibilità di colpire a morte le unità maggiori, dal 1880 solo di notte, con le torpediniere, poi, ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] della società europea. Del resto, la nascita degli Stati Uniti d’America – luogo di approdo di emigranti provenienti da Paesi Centrale e Meridionale.
Un ultimo, ma non meno importante elemento della global history è stato l’ampliamento temporale dei ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] romagnola, ibid., XXIV (1983), pp. 541-554. Qualche ulteriore elemento in M. Perlini, I processi politici del card. Rivarola, Mantova Colombo, cit., in C. Spellanzon, Storia del Risorgimento e dell'Unità d'Italia, V, Milano 1950, pp. 122, 130-181, e ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Ugo Tucci
Del ramo di S. Giustina, nacque a Venezia il 12 settembre del 1510 da Iacopo di Pietro e da Zanetta Ariano, e fu battezzato dieci giorni dopo a S. Geremia. Fin quando non [...] della cronologia di un'innovazione tattica e di un elemento fornito dal Dolce.
Dedicato a Nicolò Gabriele, il trattato conseguito nel 1547, quando era governatore dei condannati, catturando un'unità di Curcut rais; nel 1561, dopo una lunga caccia, ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] altrimenti ignoti barbari Gutei, scesi dai monti iranici, l’elemento sumerico riprende il sopravvento con l’impero della III cielo degli dei.
Nel campo delle misure, va ricordato che unità di peso usate per gran parte dell’antichità, anche romana, ...
Leggi Tutto
ZEFIRINO, santo
Emanuela Prinzivalli
In base alle date consolari indicate nella cronologia del Catalogo Liberiano l'episcopato di Z., che secondo il Liber pontificalis era romano di nascita, successore [...] artemoniti doveva essere stata priva di ogni elemento di novità dottrinale, mentre un cambiamento origini, Bologna 1972, pp. 151-54; M. Simonetti, Il problema dell'unità di Dio a Roma da Clemente a Dionigi, "Rivista di Storia e Letteratura Religiosa ...
Leggi Tutto
LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] dell'azione diretta ma anche in grado di realizzare un'unità di intenti con buona parte del riformismo sindacale di Rigola i due momenti della riflessione del L. presentano notevoli elementi d'interesse. Gravida di sviluppi è infatti l'impostazione ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] dai provvedimenti insiti nella patente del febbraio 1861. Da parte dell'elemento croato era forte la volontà - sia in Dalmazia, sia in croata. Con la nascita di un'Italia unita cresceva infatti la preoccupazione di una rivendicazione italiana ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...