(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] guida di Lucio Cornelio Scipione nel 259 a.C.: l’isola fu unita alla Sardegna in una stessa provincia, ma per decenni i Romani lottarono dal continente nel settore turistico era un ulteriore elemento di tensione politica. Su questo sfondo maturarono ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] in cui si propaga un’onda (elastica, elettromagnetica ecc.), il rapporto tra l’energia dW che in media nell’unità di tempo attraversa un elemento di superficie ortogonale alla direzione di propagazione dell’onda nel punto considerato e l’area dS dell ...
Leggi Tutto
Linguistica
condizionamento C. di un fonema L’alterarsi della pronuncia di un fonema per effetto di un altro fonema o gruppi di fonemi contigui o distanti, o per effetto della sua posizione nel corpo della [...] c. dell’aria normalmente si distinguono in: impianti di c. aria-aria e impianti di c. acqua-aria. Elemento caratterizzante degli impianti di c. aria-aria, o unità di trattamento aria (UTA) (fig. A), è l’uso dell’aria come fluido vettore apportatore o ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] x di A siano verificate le relazioni ex=xe=x. In un gruppo vi è sempre un unico elemento n. che si dice anche unità. In altri insiemi in cui sono definite una o più operazioni binarie, opportunamente collegate tra loro, può accadere che le operazioni ...
Leggi Tutto
Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. linguistica Fino almeno al 16° sec. ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante di scrittura, e fino al 19° sec. ha conservato [...] lat. advocatus; ovvio, dal lat. obvius). chimica La lettera V è simbolo dell’elemento chimico vanadio (➔). fisica La lettera V è il simbolo del potenziale elettrico e anche della sua unità di misura, il volt.
V è il simbolo del volume, mentre v è il ...
Leggi Tutto
In linguistica, unità minima non ulteriormente analizzabile del significante. Il termine si è affermato con J. Baudouin de Courtenay e F. de Saussure. Dopo N.S. Trubeckoj, in opposizione a suono, denota [...] unità d’ordine più complesso). I f. di una lingua si individuano in base alla differenza acustica delle diverse combinazioni di un più piccolo numero di coefficienti acustico-articolatori, i quali, in quanto differenziano gli elementi di unità d’ ...
Leggi Tutto
Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto).
Linguistica
Nell’alfabeto fenicio portava il nome di kap e con la forma
rappresentava [...] cioè i sepali.
Chimica
La lettera K è simbolo dell’elemento chimico potassio (lat. scient. Kalium).
Fisica
La lettera .
In metrologia, la lettera K è il simbolo del kelvin, unità di misura della temperatura termodinamica nel SI. La lettera k è ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] recente, come equivalente dell'inglese "utterance", cioè di una unità discorsiva, che può essere maggiore o minore di una ", cioè vuole comunicare, far capire qualcosa a qualcuno, con un elemento di intenzionalità; e (b) un uso "naturale" di tale ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] università tedesche, per lo più in direzione di Inghilterra e Stati Uniti, gran parte dei migliori classicisti, da Ed. Fraenkel a mediolatina ha avuto e ha problemi di metodo. Il primo elemento che la caratterizza è l'enorme quantità di testi che ha ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] di tali dimensioni e assorbono il 35% degli occupati nel settore. Il dato relativo alla dimensione media delle unità locali è un elemento utile per misurare il livello di sviluppo industriale. In particolare si può affermare che nel Mezzogiorno il ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...