INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] ab. erano salite nel 1941 a 58. Un altro elemento caratteristico della popolazione dell'India, che è risultato ancora accentuato base a questa ordinanza, fino al 30 settembre 1948, l'unità monetaria tipo del Pakistan è rimasta la rupia indiana e i ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] vita urbana, in cui le città sono punti di riferimento per unità etnografiche rurali. La presenza di importanti monumenti (stadio del 3 nelle iscrizioni, ecc. rivelano la presenza attiva dell'elemento illirico nella vita di queste città. Il periodo di ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, 11, p. 927; III, 11, p. 864)
Carlo Della Valle
Marco Villani
Salvatore Bono
Già Unione Sudafricana, il 31 maggio 1961 si è trasformata in [...] riconoscimento dell'ONU e sono stati contestati dall'Organizzazione dell'Unità Africana (O.U.A.).
Condizioni economiche. - Della governanti di quei territori hanno recato un ulteriore elemento nella complessa situazione interna della R. Sudafricana. ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] 1901; 27,9% nel 1921; 28,2% nel 1931). In continuo aumento è l'elemento italiano (da 0,02% nel 1871 a 0,80% nel 1921, a 0,9 cui oggi il Canada occupa il terzo posto nel mondo dopo gli Stati Uniti (379.000 tonn. nel 1935) e il Chile (259.000). ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] composizione etnica dell'isola a favore dell'elemento cinese, mentre gli aborigeni vengono fatalmente Dollar), introdotto dal governo cinese nel 1949, e agganciato al dollaro degli Stati Uniti; il cambio, nel 1959, è oscillato fra i 36,08 e i 39 ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] nel 1973, inferiore a quello delle pubblicazioni delle Nazioni Unite ma più vicino alle parziali indicazioni di fonte cinese. In realismo socialista, continua a evidenziare un gusto per l'elemento lineare, grafico, che è una sicura eredità artistica ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (VII, p. 701). - Un'importante spedizione, compiuta nel 1942 sotto la direzione di Gilvandro Simas Pereira, nella regione di Jalapão posta nel B. centrale, ha stabilito che la zona non è il [...] S. U.). Per molto tempo il caffè costituì l'elemento preponderante dell'esportazione brasiliana; ancora nel 1933 contribuiva per 000 t. annue. L'esportazione (diretta in gran parte verso gli Stati Uniti) è stata di 83.000 t. nel 1945, 130.000 nel 1946 ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] anni. La forza lavoro cresce annualmente di quasi 500.000 unità e i disoccupati rappresentano il 7,4% della popolazione attiva. e di ebrei sefarditi) che continuano a costituire un elemento caratteristico della vita urbana. Istanbul è passata dai 2. ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] /t e, nel lungo periodo, il consumo irreversibile per unità di prodotto potrà diminuire fino a 1000 m3 per tonnellata. la sua azione specifica sulla crescita delle piante; se tale elemento è presente nelle a. d'irrigazione in basse concentrazioni (0 ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] dati anagrafici del 1978 dànno un valore complessivo di 873.995 unità, con incremento medio annuo del 7,3‰. Le due province un Neolitico antico anche in ambiente alpino, con qualche elemento d'influsso dall'area padana di Fiorano negli aspetti più ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...