Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] per registrare l’effettiva scomparsa di questo elemento connotativo della tradizione urbana di antico
C. Petraccone, Condizioni di vita delle classi popolari a Napoli dall’Unità al “Risanamento”, 1861-1885, «Storia Urbana», gennaio-aprile 1978, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] dalle caratteristiche del paesaggio in questa concezione è piuttosto modesto. I principali elementi costitutivi dell'organizzazione terrestre sono unità territoriali amministrative (regni nei tempi antichi, governatorati e regni nel primo periodo ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] un territorio complesso come quello della Francia, Vidal de la Blache mette in evidenza come unità e singolarità nascano dall'associazione di elementi eterogenei ma complementari; la combinazione che ne risulta è così originale da non poter esistere ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] Rokkan (v., 1967); altri possibili esempi sono il Regno Unito (Scozia, Galles, Irlanda del Nord) e la Francia (Bretagna di appartenere a un gruppo variano nel tempo, mentre gli elementi che indicano l'appartenenza differiscono da gruppo a gruppo. In ...
Leggi Tutto
Italia, storia di
Massimo L. Salvadori
Tra il centro e la periferia della storia mondiale
La storia d'Italia è caratterizzata da una forte oscillazione: in alcuni periodi l'Italia è stata uno dei grandi [...] guerra (535-553) ebbe l'effetto di provocare la fine dell'unità politica della penisola, divisa in una parte soggetta ai Barbari e in campagne videro una forte ripresa delle coltivazioni. Elemento dinamico di questo rinnovamento furono anzitutto i ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] altrimenti ignoti barbari Gutei, scesi dai monti iranici, l’elemento sumerico riprende il sopravvento con l’impero della III cielo degli dei.
Nel campo delle misure, va ricordato che unità di peso usate per gran parte dell’antichità, anche romana, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Biogeografia ed ecologia
Janet Browne
Biogeografia ed ecologia
I viaggi di esplorazione
Nel XIX sec. le spedizioni scientifiche rivestirono un ruolo molto importante nello sviluppo [...] , per terra come per mare, costituivano un elemento chiave dell'espansione territoriale ed economica delle potenze 1837-1840). Inoltre si segnalano la spedizione esplorativa degli Stati Uniti (1832-1842), guidata dal capitano Charles Wilkes, e ...
Leggi Tutto
Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] delle storie delle varie regioni e per la difficoltà stessa di definire cos’è l’Europa. Se si voleva trovare un elemento di vera unità, questo andava cercato nella storia della cultura, nella storia di quei dibattiti e di quelle scienze che si erano ...
Leggi Tutto
Europa, storia dell'
Massimo L. Salvadori
Un vecchio continente proiettato nel futuro
Il termine Europa è stato coniato dal poeta greco Esiodo (8°-7° secolo a.C.) e fu usato originariamente per indicare [...] sulla fiducia nei lumi della ragione umana, un elemento unificante. Nei maggiori Stati dell'Europa continentale si gran parte del mondo, con la sola eccezione degli Stati Uniti. L'industria europea costituì il nucleo dinamico dello sviluppo economico; ...
Leggi Tutto
memoria ecologica
Vittorio Ingegnoli
Insieme di informazioni sufficienti a ricostruire lo stato di un sistema ecologico a un determinato momento. Un paesaggio è scientificamente definibile come uno [...] ecologica quindi è formata da due componenti: (a) regole interne all’elemento paesistico (per es., propagule-bank, cioè banca di semi) e (per es., filtri di dispersione e correlazioni con l’unità di paesaggio che la contiene). Il livello di memoria ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...