Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] corpo), è completato con il quattro, che è il numero degli elementi; il cenno alla "costellazione celeste legittima" (De occultis naturae, Si può dire che per Fabri de Die l'unità di fondo dei progetti metallurgici e alchemico-medici è ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] 'pollice' e il proprio 'piede', e analogamente accadeva per le unità di altre grandezze. Nel contesto economico, come nella filosofia naturale, le misure incorporavano l'elemento umano. Ancora una volta, si trattava di una situazione tipicamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] satellite). Frutto di una collaborazione tra Stati Uniti, Regno Unito e Paesi Bassi, il satellite è in grado per la medicina o la fisiologia per i suoi lavori sugli elementi trasponibili nelle piante. La sua scoperta risale agli anni Quaranta, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Uno di questi è, per esempio, il codice della parità, secondo il quale si conta il numero dei bit, ossia delle unità d'informazione, di ogni elemento di un messaggio e lo si rende pari, se non lo è, aggiungendo un bit ausiliario; in fase di controllo ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] delle sue leggi delle proporzioni, cioè quella secondo cui, in un composto chimico, uno degli elementi costituenti doveva essere presente nella sua più piccola unità proporzionale, vale a dire che, nella serie dei composti formati da A e B, potevano ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] B ‒ come, per esempio, l'acido nitroso, l'acido nitrico e il gas nitroso ‒ aveva mostrato che, prendendo come unità il peso di uno degli elementi, l'altro si combinava secondo una serie di pesi che stavano con il primo nel rapporto di piccoli numeri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] due leggi delle proporzioni ricavate dall'analisi di numerosi sali. La prima affermava che nei composti di due elementi uno ricorre sempre nella sua unità quantitativa minima, mentre l'altro, di norma l'ossigeno, può presentarsi con 1, 1 e 1/2, 2 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] da 40 a 60 catene di molecole, composte da 30 a 50 unità ca. di glucosio, a formare una micella (Furukawa 1997). Per Staudinger . Per il masurio, che i Noddack credevano fosse l'elemento 43 da loro cercato, i due scienziati non ottennero analogo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'alchimia nel Medioevo latino e greco
Robert Halleux
L'alchimia nel Medioevo latino e greco
L'alchimia consisteva in un insieme di [...] proveniva e a esso tornava). L'acqua divina (forse identificabile con il mercurio) era la base di questa unità, l'elemento costitutivo degli esseri (la presenza del tutto in ogni cosa). Secondo Zosimo, quindi, il processo di trasmutazione consisteva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] differenze linguistiche ed etniche non potevano ostacolare l'unità dell'identità professionale dei convenuti. Le principali Nel 1879 Lars Frederik Nilson (1840-1899) scopriva un elemento che denominava, in onore della propria nazione, scandium; nello ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...