VICQ
D. Paris-Poulain
Località della Francia centro-occidentale (dip. Indre), nella regione storica del Berry, situata a km 2 dal centro di Saint-Chartier e unita dal 1822 al comune di Nohant.
La menzione [...] Le pieghe tubolari e striate e quelle a V dei panneggi, nonché gli atteggiamenti tesi dei personaggi costituiscono elementi di un linguaggio formale le cui diverse trasformazioni furono in effetti ampiamente diffuse attraverso la regione.Il programma ...
Leggi Tutto
EMENDABILI, Galileo
Annateresa Fabris
Figlio di Ludovico, artigiano del legno, e di Enrica Angioletti, nacque ad Ancona l'8 maggio 1898. Fece il primo apprendistato presso la bottega del padre, dove [...] la concezione celebrativa e scenografica del monumento. Un elemento caratteristico del suo linguaggio - l'integrazione di Il modellato, la "coscienza rettilinea" (de Polillo, 1929), un'"unità riposante e imponente" (Del Picchia, 1934), la sobrietà, la ...
Leggi Tutto
Vedi CARACALLA dell'anno: 1959 - 1994
CARACALLA (M. Aurelius Antoninus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nato a Lione nel 188 d. C. da Settimio Severo e Giulia Domna. A quattordici anni fu sposato [...] proveniente dalla Coll. Borghese), segnano il risorgere dell'elemento decorativo e chiaroscurale nella chioma, e l'accentuarsi fissata la maschera cupa e violenta del tiranno, che, unita alla torsione del collo, di sopravvivenza ellenistica, tende ...
Leggi Tutto
VENDOME
M.-P. Subes
VENDÔME (lat. Vindocinum)
Cittadina della Francia settentrionale (dip. Loir-et-Cher), sviluppatasi intorno alla Trinité, importante abbazia benedettina fondata nel 1033 da Giorgio [...] a Cristo risuscitato apparso sulla riva, un unico elemento si discosta dalla narrazione evangelica e contrasta con l della causa romana, manifestando la propria visione di una cristianità unita sotto la guida del capo e pastore che sedeva a Roma ...
Leggi Tutto
LICIA, Arte
F. Coarelli
La Licia costituisce l'estrema parte sud-occidentale della penisola anatolica, tra la Caria ad O e la Pamphylia a E. La parte interna è formata da un altopiano stepposo da cui [...] da un muro a secco. Una solida gabbia di travi unite ad incastro costituiva lo scheletro della casa che era poi rivestita l'inumazione, perchè il cadavere non abbia a profanare i due elementi principali, il fuoco e la terra. Tuttavia si ignora troppo ...
Leggi Tutto
ARABESCO
O. Grabar
Il termine compare per la prima volta come sostantivo, con un significato che prelude a quello moderno di 'decorazione a motivi stilizzati a intreccio', negli scritti di autori del [...] struttura degli a. si fonda su alcuni princìpi di base: l'unità modulare di base (in genere circolare o tendente al cerchio) è d'acanto disposte ritmicamente che compaiono a volte su elementi architettonici quali capitelli o trabeazioni. Ma è anche ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] di ordine stilistico sempre diverso nelle varie epoche, ma che non turbano la sostanziale unità del tipo iconografico, è l'elemento più interessante della iconografia degli strateghi (v. ritratto).
Bibl.: A. Conze, Griechische Porträtköpfe, in ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] seno alla civiltà sumerica.
Tenendo in considerazione l'unità culturale che viene a determinarsi in aspetti fondamentali che la fine del III e l'inizio del II millennio, elementi intrusivi occidentali (Michelsberg, gruppi del vaso campaniforme, v.) e ...
Leggi Tutto
Ammaedara
N. Duval
(Ammedĕra, Ammedăra; gr. 'Αμμέδϱα, 'Αμμαίδαϱα; od. Haïdra)
Antica città dell'Africa proconsularis (Tunisia occidentale, od. prov. di Kasserine), di origine probabilmente numida, nel [...] permanente (non ritrovato) della Legio III Augusta, la principale unità dell'esercito romano in Africa. Dopo lo spostamento del campo appartiene alla fase tarda; al di fuori di qualche elemento di arredo liturgico o di modanature molto semplici, la ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] notevoli che si rileva ad A. è appunto la straordinaria unità di stile perdurata attraverso Otto o nove secoli.
Nell'aspetto in una stessa scena. La figura umana è l'elemento essenziale dei dipinti, mentre le indicazioni di paesaggio e di ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...