PACANOWSKI, Davide
Giovanni Duranti
PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] edificato al filo stradale, e inanellò le otto unità abitative sfalsandone le rispettive giaciture, così da dotato di molti servizi: un asilo nido, una scuola materna ed elementare, una palestra e un centro sociale.
Continuò a lavorare fino in ...
Leggi Tutto
FRANCA CONTEA
J. Richard
E. Vergnolle
(franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund)
Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] della F. del sec. 11° si coglie una reale unità stilistica, non solamente nelle chiese del Giura (Saint-Hymetière, Saint un tratto di muratura ad angoli smussati. Si riconosce in questo elemento il tipo di capitello largamente diffuso nel sec. 11° in ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] si trasferì a Firenze e in seguito condivise con Modigliani, al quale era unito da una intesa amicizia, una camera ammobiliata in via S. Gallo. Su , concentrandosi sull'oggetto inteso come elemento formalistico anziché prettamente sentimentale: perciò ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] nel 1255, può considerarsi il nuovo prototipo urbano: l'elemento fondamentale, la piazza quadrata porticata, pur situata nell'angolo cantieri anche degli spazi collettivi di rigida unità formale (la piazza). Un'unità d'insieme, in qualche caso, è ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] è evidente la derivazione dal mondo ellenistico sia del gusto scenografico sia dei singoli elementi architettonici, l'opera si distingue per l'organica unità di composizione gravitante sull'asse centrale e armonicamente tesa verso l'alto, per la ...
Leggi Tutto
CUCINOTTA, Saro
M. Antonietta Fusco
Nacque a Messina il 18 sett. 1830. Sulla data di nascita, come del resto su tutta la biografia del C., esistono lezioni controverse: accettiamo quella, di solito [...] ): dapprima un'analisi del "fare critica d'arte" nell'Italia unita, poi la ricerca dei "concetto" che l'artista intende esprimere nell che "rappresenta, nel suo complesso, il passato, il vecchio elemento accademico" (n. 42, 13 febbr. 1864).
Con la ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] messe per dritto, che dà una costruzione in cui gli elementi strutturali componenti (di copertura e di sostegno) si incontrano un rituale funerario a base d'offerte e indice di un'unità dolmenica, possono aver servito a raccogliere le acque sul tetto ...
Leggi Tutto
KREMS
A. Bianchi
(ted. Krems an der Donau; Cremisa, Chremisia, Cremasa nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Inferiore, posta alla quota di m. 195 sulla riva sinistra del Danubio, alla sua uscita [...] K. dal 1938 forma un'unità amministrativa con la sottostante cittadina di Stein, con la quale era stata già unita dal sec. 15° al scalino. Caratteristici sono la torre occidentale a sei lati, elemento questo comune ad altre costruzioni coeve di K. e ...
Leggi Tutto
PAOLO, Santo
F. Bisconti
Nato tra il 5 e il 10 a Tarso di Cilicia (od. Turchia), l'apostolo Paulos - come egli stesso si definisce (1 Tm. 1, 1; Rm. 1, 1), grecizzando il soprannome latino Paulus - o [...] quelle tetrarchiche, voleva significare da un lato l'indissolubile unità delle due realtà della Chiesa, quella ex gentibus e l'iconamanifesto che rappresenta P. stante e insignito dei consueti elementi distintivi, il libro e/o la spada, dall'altro si ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] d'interesse scientifico e tecnico, secondo un progetto di unità del sapere non più ripetuto almeno sino alla rinascita carolingia non si traduce necessariamente in altrettanti volumi; elemento principe delle biblioteche di questo periodo è infatti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...