Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] dei quartieri, funzionalmente distinti pur nell'organica unità dell'edificio. Attraverso il monumentale ingresso a oltre a minori frammenti statuarî, tra cui è presente qualche elemento panneggiato. Alla precedente costruzione del primo Impero, le cui ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] valore, poiché il tempio è chiaramente nato non come unità in un unica fase costruttiva. I muri divisorî, .
Sull'impiego degli impianti nel periodo romano non abbiamo elementi; una ricostruzione della costruzione A non è stata chiaramente completata ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] soluzione architettonica, in cui si fondono, creando un'inedita unità, il modello della chiesa cistercense di Zwettl e quello della inserita nel portale del fianco nord, in cui l'elemento narrativo risulta ancora più esaltato e l'evento si scioglie ...
Leggi Tutto
PALESTRA (παλαίστρα, palaestra)
G. Carettoni
In Grecia è il luogo ove i giovani e gli atleti si esercitano alla lotta (πάλη) ed al pugilato (Verg., Aen., iii, 281; Paus., vi, 23, 4) e tale significato [...] corsa, la p. fu tuttavia fin dall'inizio l'elemento più importante del ginnasio. La sua struttura si venne via Iuventus, 1924, p. 44 ss.; A. Maiuri, Pompei 1955, p. 29 s.). Unita all'impianto termale è invece la p. delle terme stabiane (II sec. a. C ...
Leggi Tutto
Vedi TANAGRA dell'anno: 1966 - 1997
TANAGRA (Τάναγρα, Tanagra)
D. Burr Thompson
Città della Beozia orientale, situata sulla riva N dell'Asopos, vicino ai confini dell'Attica. Era così chiamata da una [...] 26, c, d). Alla fine del secolo questa tesa unità è rotta. I coroplasti, a giudicare dalle testimonianze attuali, smisero e dell'Asia Minore. Fu proprio attraverso quest'umile elemento mediatore, quale le figurine in terracotta, che la koinè ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] riferendosi al legame analogico fra cosmo, anno e uomo; elemento di mediazione per tale relazione è la disciplina astrologica, ma in sé l'idea del percorso di salvazione, quella dell'unità del cosmo e quella del pellegrinaggio terrestre verso l'aldilà ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] e Zurigo (Kunsthaus), furono idealmente ricomposti nell'unità originaria da Callmann (1957), che li attribuì apostolica Vaticana, Vat. lat. 216 e 1905), entrambi caratterizzati dall'elemento del fregio a bianchi girari; per Iacopo Zeno, vescovo di ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] tomba-torre e dell'ipogeo; questo usato più anticamente, era unito per mezzo di una scala al pianterreno della torre; le appartengono al principio del I sec. d. C., gli elementi che le compongono appaiono sempre dissociati nelle tombe più recenti; ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] del tutto inverosimile, posto che studî recenti hanno postulato una unità latino-sicula. Diodoro Siculo (vii, 5, 9), , e particolarmente il tempio circolare, sono divenuti elementi tipici delle vedute di paesaggio romantico con architetture classiche ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] Bagdad) consistono principalmente in placche di bronzo di forma oblunga, unite mediante cinghie di cuoio in modo da formare delle fasce; dall è pure frequente, ma la c. perde ogni elemento decorativo, tanto che anche nelle figurazioni ufficiali si ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...