L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] e il futuro di queste opere, non è l’acquedotto l’elemento principale dell’edilizia pubblica di questo periodo, ma il tempio. Tra Grande, accoglierà fino ai grandi lavori di arginatura dopo l’Unità d’Italia, le merci che scendevano a R. dal bacino ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] 'umidità e più ancora dall'acqua delle grandi piene. I mattoni erano quindi uniti tra di loro con malta idraulica molto spessa, come per tutti gli elementi destinati a contenere acqua (cisterne, vasche). La situazione era totalmente diversa nei ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] soluzioni decorative, per es., che legano in tendenziale unità (varia è la qualità esecutiva, in funzione dei 1983, pp. 165-227; A. Giuliano, Il ritratto di Federico II: gli elementi antichi, Xenia 5, 1983, pp. 63-70; C. Di Fabio, Scultura romanica ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] per localizzare le varie tendenze artistiche di questo periodo. La distinzione più elementare e più comoda è quella in primo ellenismo (325-230 a. C quasi l'effetto di una lastra di vetro, dando unità e togliendo crudezza ai colori, ci fa ritenere che ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] queste intervennero a dare veste unitaria all'accorpamento di più unità abitative, case o case-torri, sia nel caso del il programma di rinnovamento delle strutture esso costituiva indubbiamente l'elemento di maggior rilievo, non a caso l'unico del ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] dell'827 chiese e ottenne che fosse ricostituita l'unità del patriarcato, ovviamente a suo vantaggio, con mosaici. Le iscrizioni. La Pala d'oro, Milano 1991; S. Minguzzi, Elementi di scultura tardoantica a Venezia: gli amboni di San Marco, FR, s. IV ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ingegneria
Ahmad Y. al-Hassan
Donald R. Hill
Ingegneria
Nel mondo islamico la storia dell'ingegneria civile e meccanica [...] più significativo dell'impiego di questo materiale come elemento strutturale è rappresentato forse dalla Moschea di ῾Umar tanto minore sarà la quantità d'acqua sollevata in un'unità di tempo. Questo fattore ha un'importanza secondaria nel caso ...
Leggi Tutto
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] versione del testo evangelico, quando non sia strettamente unita al testo stesso.
Si prenderanno quindi le mosse da fino al VI secolo. La densità della serie di episodî è un elemento in favore di una datazione al primo Medioevo.
In età carolingia s ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] della penisola, e, pur senza ricondurle ad unità culturale, crearono in esse una predisposizione a reagire a grifi affrontati ai lati di un cantaro, in cui tutti gli elementi della composizione si irrigidiscono astrattamente (Koch, op. cit., tav. ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] anglosassoni, appare anch'esso su queste monete e ricorre come primario elemento decorativo nei più tardi conî norvegesi (Skaare, 1976, pp. da Thor, oppure simboleggiare varie dinastie a significare l'unità e, in un altro senso ancora, potrebbe essere ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...