La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo greco e romano
Antony C. King
Barbara Belelli Belelli Marchesini
Armando Cherici
Aspetti generali
di Antony C. King
Nella Grecia classica era [...] e interamente costruite, adatte ai pesci piatti e alle murene. Le peschiere si compongono di tre distinte unità funzionali: elementi di protezione e delimitazione dell'impianto, rappresentati da scogliere naturali o da veri e propri moli in ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] del tutto inverosimile, posto che studî recenti hanno postulato una unità latino-sicula. Diodoro Siculo (vii, 5, 9), , e particolarmente il tempio circolare, sono divenuti elementi tipici delle vedute di paesaggio romantico con architetture classiche ...
Leggi Tutto
CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] Bagdad) consistono principalmente in placche di bronzo di forma oblunga, unite mediante cinghie di cuoio in modo da formare delle fasce; dall è pure frequente, ma la c. perde ogni elemento decorativo, tanto che anche nelle figurazioni ufficiali si ...
Leggi Tutto
CRISTO
Red.
Non ci è pervenuta alcuna descrizione diretta dell'aspetto fisico di Gesù. I padri della Chiesa (Iustin., Dial., 14, 8; 49, 2; Clem. Alex., Paed., 3, 3,3; Strom., 2, 22, 8; 3, 103, 3; 6, [...] La Gayolle, uno a Roma in S. Maria Antiqua, ecc. Spesso la raffigurazione è unita a quella del battesimo (S. Callisto, A, 1; A, 3; sarcofago della sec. e all'inizio del IV, permeata di elementi "piccolo-borghesi", si fanno sentire anche nella sfera ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] In definitiva può dirsi che il T. non è più una personalità concreta, ma un'unità nel "coro di Phorkys" o nel corteggio di Posidone, più spesso un elemento di sfondo, un'evocazione simbolica di un personaggio marino. Cambiano anche gli attributi, il ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] popolazioni turche di fede islamica ne spezzarono per sempre l'unità culturale. Il fondo di questa natura, eterogeneo per analoga a quella di Bāmiyān, cioè iranizzante ma con elementi, sia pure mediati dal mondo sassanide, bizantini (rintracciabili ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] patrimonio dell’imperatore per successioni ereditarie.
Un forte elemento di omogeneità che contrassegna lo sviluppo di queste ville delle regiones VI e VII, dando luogo a una nuova unità amministrativa e territoriale, la provincia Tuscia et Umbria in ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] evoluzione si compie in questo periodo. La ginnastica unita a compiti di carattere religioso è ancora l' un torrente che scorre a occidente dell'edificio.
Questi vari elementi non risalgono tutti alla stessa data: secondo l'indagine architettonica ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] di omogeneità funzionale, gli ambienti della v. è l'elemento caratterizzante nella planimetria di varî edifici, distribuiti in un'ampia La speciale tipologia delle v. lepticiane di Silin e l'unità di misura in esse impiegata, cioè il cubito punico, ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] ci ha fornito alcun motivo che possa comunque ricollegarsi ad elementi greci o etruschi. Piuttosto è da considerare il suo edificio che si sviluppa su piani terrazzati e senza l'unità struttiva, dissolta e frazionata in nuclei vari sullo sfondo ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...