Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] vero che dal Paleolitico superiore la pesca divenne un importante elemento dell'economia di moltissimi gruppi: in aree come Wadi territorio corrispondente alle regioni comprese tra gli Stati Uniti occidentali e il Messico centrale si svilupparono a ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] si debba piuttosto tener conto dell'apparente (ma contestabile) unità culturale tra i paesi della riva destra e quelli della descritte, è stato datato, in base alle monete e ad altri elementi, agli inizi del VII - metà dell'VIII secolo. Il primo ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] di abitanti (non superava, sembra, le 20.000-22.000 unità) ma che continuò in pieno, nel corso dell'età imperiale, che gravita intorno al decumano di nord-est; possediamo inoltre alcuni elementi di un terzo, a sud-ovest dell'arco di Caracalla. Le ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] tra vici e villae sembra desumersi che entrambe queste realtà abbiano costituito, sia pure in maniera alternativa, l'unità insediativa elementare di un territorio. Complesso è infatti il problema del rapporto tra vici e pagi, questi ultimi costituiti ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] come vuole la Bruns, e il piccolo Onorio allora seienne, uniti anch'essi, come prìncipi, dalla posa e dai gesti. Nel Byzantion, VIII, 1933, p. 151 ss.; E. Mamboury, Un nouvel élément pour la topographie de l'antique Byzance, in Arch. Anz., 1934, c ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ; la sua percezione delle relazioni spaziali o dell'unità di stile non è così raffinata come quella di da un singolo frammento firmato, e l'analisi del Ricken sugli ovoli ed altri elementi a La Madekine ed altrove, op. cit., passim.
1) Luxeuil (Haute- ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] regno di Ur verso la fine del III millennio a.C., unita all'ascesa di una nuova casa regnante in Iran sud-occidentale, .C. La fase seguente, in cui si aggiungono al tempio elementi, come la scala monumentale dell'avancorpo, che richiamano idee e ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] del rapporto di abbondanza fra gli isotopi di un elemento in un certo composto rispetto al valore dello stesso una tundra alpina. Le regioni del Sud-Ovest degli Stati Uniti, con i loro caratteristici attuali semideserti, pare godano all'epoca ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] da G. Dagron nel 1991, rende bene l'importanza dell'elemento urbano, confermata dalla cosiddetta Carta o Mappa di Madaba e dalle centro di mura, di un presidio militare permanente di 200 unità, oltre che di numerosi serbatoi d'acqua, case, portici ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Walters Art Gall.; Al-Andalus, 1992, nr. 19). Si tratta di elementi in oro a stella con due pendenti a crescente lunare. E ancora alla chiusura e l'altro che fa da pendente sul petto, uniti da placchette, realizzati in lamina d'oro e decorati con ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...