Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] chiaro. Un gruppo di vasi fu detto "nero e rosso", dai campi circolari rossi limitati da un cerchio nero, uniti ad altri elementi e trasformati anche in motivi vegetali o animali. La dipendenza da Creta non implica la rinunzia alla libertà decorativa ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio dei reperti
Lanfredo Castelletti
Laura Cattani
Barbara Wilkens
Antonio Tagliacozzo
Loretana Salvadei
Anna Maria Bietti Sestieri
Maria Cristina Molinari
Lo studio [...] distinto in sacco embrionale (gametofito femminile), che rimane unito allo sporofito da cui ha preso origine, e Neolitico e nell'età del Bronzo comprendono punte di freccia ed elementi di falce, completati da un supporto di legno al quale erano ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di Hassuna e di Samarra attestati a Tell es-Sawwan, nell'area di Samarra, dove le unità sono strutturate non su elementi modulari ripetuti, come a Choga Mami, ma su continue variazioni dimensionali disposte su fasce planimetriche affiancate ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nella basilica di Dafni (1080 ca.), ove la cupola è unita all'imposta per il tramite di trombe in laterizio dalla tessitura molto il IX secolo il ritorno ad un uso sparso di certuni elementi, senza un preciso ordine e senza una vera congruità, induce ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] di un deposito, gli armadi, le scatole, le vetrine. I due elementi principali che caratterizzano il clima sono l'umidità e la temperatura. Negli delle diverse parti al fine di restituire l'unità e la continuità all'opera hanno sempre costituito ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] Corea. Nelle origini della cultura Yayoi sono evidenti alcuni elementi essenziali: l'agricoltura del riso in vasca si affermò costituito da un alto avancorpo quadrangolare (o alta piattaforma) unito a una sorta di collina di forma circolare; nel caso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] un frammento di cofanetto di legno laccato e un elemento del gioco degli scacchi d'avorio.
Le evidenze di cerchio negli angoli e semicircolari lungo le cortine. Comprende tre distinte unità abitative con corte centrale su cui si aprono due o quattro ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] corrispondente al livello D di Garrod e D.M. Bate. Jelinek vi riconosce l'unità X di transizione con incremento negli elementi Levallois, fornendo elementi per una transizione in situ di manufatti musteriani di tipo vicino-orientale presenti nell ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] si presenta sia all'interno dell'abitato sia all'esterno; l'elemento di spicco è l'impiego di pithoi per la sepoltura di è ampiamente usato. Questa necropoli mostra l'esistenza di una unità culturale a settentrione dei laghi di Van e di Erçek, ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] modo, tutte le ipotesi devono oramai essere riviste alla luce dei nuovi elementi. Il "recinto sacro" a nord del sito ospita due basamenti di per militari della guardia (stimati intorno alle 3000 unità) occupavano la fascia tra la Sala delle Cento ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...