Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] la poesia, per i giochi dell'intelletto e dello spirito, uniti a compiacimento per il fasto (che si esplicò in pieno nelle and West, N. S., XIII, 1962, p. 317 ss.); id., Nuovi elementi per la cronologia di Begram, in Arch. Cl., XIII, 1961, p. 168 ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] . A Mari sono documentati tutti i generi di manifestazioni culturali, che rivelano caratteristiche stilistiche di Mesopotamia unite a elementi di carattere antiquario siriano settentrionale, come si constata per i cicli di pitture parietali e nella ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] un primo tempio monumentale sull'Acropoli, del quale ci sono pervenuti elementi dell'elevato, e nel periodo di Solone fu sistemata la camere (m 3,67 × 2,27) e a una fossa centrale unite da un corridoio: nel fondo v'è un vano circolare a vòlta (diam ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] d.C. lo scambio di schiavi con armi da fuoco divenne un elemento-chiave delle transazioni commerciali. L'isola in cui la città sorge è che coprono un'area di 3500 m2, suddivisi in 13 unità servite da una rete viaria con strade dal calibro variante da ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] animali e da un gorgoneion al centro, rinvenuto, insieme a elementi di una corazza e al sigillo del faraone, nel corso il ruolo a causa della posizione eccentrica rispetto alla nuova unità amministrativa. T. conserverà il rango di capitale fino alla ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] a T o le lame di alabarda). D'altro canto, pochi elementi documentano contatti con culture esterne alla piana di Chengdu tra il XII in quello Han, fu divisa in una serie di unità amministrative di diversa grandezza e importanza facenti capo all' ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] i due segni ankh si trovano ai lati di un elemento centrale dalla forma di un geroglifico indicante unione. Il segno e i tipi di tessuti, i più frequenti sono: la tessitura unita, con inserti di decorazioni a tappezzeria eseguiti in corso d'opera; ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] ) formati da una parte inferiore a tre piedi cavi mammelliformi unita a una parte superiore a forma di vaso piriforme a orlo poco nota, la cultura Sh. si pone come un importante elemento di raccordo nella sfera di interazione tra le culture del tardo ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] e mappe. Gli esemplari conservatisi, risalenti agli inizi dell'epoca coloniale, descrivono unità territoriali attraverso toponimi in cui sono associati elementi pittografici, logografici, ideografici e fonetici. I monumenti litici rinvenuti in area ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] mosaicisti costantinopolitani a Cartagine. Nutrite anche di elementi africani, queste maestranze avrebbero poi operato 2000), Tunis 2003, pp. 181-97; P. Barresi, L'unità di misura usata nelle fortificazioni bizantine in Africa, in Africa Romana XV ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...