Quando si parla di deonomastici (o deonimici) uno degli esempi più gettonati è quello di jeans, che nel Cinquecento, nell’inglese d’America, era la denominazione della città di Genova e passò a designare [...] britannico Tony Blair. In questi casi, essendo utilizzati elementi morfologici dell’italiano (i suffissi -(i)ano, - il nome di un combustibile fossile bituminoso; in fisica le unità di misura faraday e franklin prendono il nome dagli scienziati ...
Leggi Tutto
Un remoto presenteIn Camminando (Roma, Edizioni Il Labirinto, 2023, p. 126, con uno scritto di Rita Iacomino), Francesco Dalessandro riunisce ventisei testi scritti fra il 1984 e il 2018, mai raccolti [...] . Nell’immagine del piede, a un tempo arto del corpo ed elemento del verso antico, si saldano il camminare e il far poesia: il che è passato costituisce «un remoto presente». Uno spazio apertoAll’unità fra passo, respiro e verso dà forma «una colata ...
Leggi Tutto
Chi non ricorda, soprattutto tra i meno giovani, la scena del film del 1956 Totò, Peppino e la… malafemmina in cui i due zii scrivono un’esilarante lettera da inviare alla ballerina – che, secondo loro, [...] e il punto interrogativo; nei testi online a fungere da unità sintattico-semantiche di segmentazione del testo sono, più ancora saluti, per esempio, al ruolo canonico del punto fermo come elemento di scansione del testo. D’altra parte, già nel 2011, ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne [...] di Alessandro Volta (1745-1827), da cui volt, unità di misura della differenza di potenziale elettrico, e inoltre devoltare ‘relativo alla radiotelegrafia e alle onde corte’. Uno degli elementi chimici della tavola periodica (numero atomico: 100) è ...
Leggi Tutto
70 000 schede tutte autorialmente e minuziosamente battute a macchina. Scatole e scatoloni di foglietti con attestati, passi di romanzo, versi di poesie, brani di articoli giornalistici. E altri scatoloni [...] Sanguineti ricordava così il suo apporto in un articolo su «L’Unità» dell’8 aprile 2004 dal significativo titolo Memorie di un lessicomane: »), ma, soprattutto, dotati di «attestazioni», elemento a cui Sanguineti riserva grande attenzione fin dai ...
Leggi Tutto
Se è vero che i cognomi coincidenti con un toponimo o con un etnonimo (aggettivo relativo a una certa località), indicano provenienza, come si spiega che questi cognomi risultano poi tra i più frequenti [...] noi sembra oggi un’area territoriale omogenea, l’unità provinciale, secoli fa poteva anche apparire socialmente, politicamente per individuare una persona di cui non si conoscano gli elementi anagrafici); poi per la rilevanza della provenienza di un ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] [neologismo di quell’anno da lei proposto con la grafia unita] e di nazi ne abbiamo già abbastanza in giro». Nonostante a due diverse idee di mondo e a due pozzi diversi di elementi simbolici e di strumenti di costruzione del senso. Sente, però, che ...
Leggi Tutto
Per quanto marginale, soprattutto se paragonato al ruolo dell’inglese, del francese e dello spagnolo (si vedano i contributi di Rati, Piro e Vinciguerra in questa rubrica) o, per tutt’altro verso, al lascito [...] del progettista Willy Messerschmitt [1898-1978]), un’unità di misura delle emulsioni fotografiche (scheiner, dal nome , Deonimici nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. ...
Leggi Tutto
Che cos’hanno in comune Antonia, Bernarda, Bartolomeo, Federica e Martino? Non molto, potremmo rispondere d’istinto, se escludiamo l’ovvia appartenenza alla categoria dei nomi propri di persona. Da un’osservazione [...] Porci con le ali (1976), introduzione di O. Cecchi, Roma, L’Unità, 1993.Porta 1975 = Porta, C., Poesie, Isella D. (ed.), Deonimici nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2 ...
Leggi Tutto
Sebbene non sia possibile stabilire con certezza l’esatta incidenza dei prestiti stranieri sull’italiano, non c’è dubbio che essi rappresentano una componente rilevante del nostro lessico. Nel vasto lemmario [...] , con l’ausilio dell’esercito e dei Freikorps, unità paramilitari formate da ex combattenti e da volontari anticomunisti, Deonimici nati per metonimia: il trasferimento semantico da un elemento all’altro2.1. Antonio Montinaro, Deonimici alla moda2.2. ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
unito
agg. [part. pass. di unire]. – 1. a. Congiunto, collegato in modo da formare un insieme unitario e solidale, riferito a oggetti materiali: una bandiera fatta di tre pezzi di stoffa uniti insieme; in otto non ci stiamo in un tavolo: mettiamone...
Successione ordinata e continua di elementi, concreti e astratti, dello stesso genere.
Ecologia
Successione delle comunità che si sostituiscono l’una all’altra in una regione. Le comunità di transizione sono dette stadi seriali, quella terminale...
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; essa si occupa dello studio di...