Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] co. 26 stava già tutto e solo (per quanto concerne i soggetti esercenti attività libero professionale nel quadro dell’art. 2229 c.c.) è nella circolare n. 99/2011.
12 Molto più elementare era la corrispondente disposizione del decreto, che indicava i ...
Leggi Tutto
La certificazione dei contratti di lavoro
Armando Tursi
La certificazione dei contratti di lavoro si è rivelata, fin dalla sua introduzione, un istituto di difficile inquadramento sistematico, per la [...] i criteri volti a uniformare l’azione dei vari soggetti abilitati alla certificazione dei rapporti di lavoro»31. Infine art. 61 d.lgs. n. 276/2003, ridefinita assumendo come elemento essenziale la sussistenza di un «progetto o programma o fase di esso ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] alle condizioni date da quella normativa – per ciascuno dei soggetti residuali individuati, una volta esaurita la eventuale fase di il Governo fu invitato a fornire «ogni utile elemento di informazione circa le causali giuridiche e tecniche poste ...
Leggi Tutto
Tipologie di lavoro subordinato
Stefano Giubboni
Il contributo analizza le disposizioni che l’art. 1 della l. 28.6.2012, n. 92 dedica al riordino delle tipologie contrattuali (flessibili e speciali) [...] di quell’«uso improprio e strumentale degli elementi di flessibilità» presenti nell’ordinamento (art. n. 92/2012 introduce rilevanti novità, modificando profondamente la platea di soggetti impiegabili col job on call. Viene ora previsto (art. 1, ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] artt. 50-54 c.p.). L’eventuale assenza dell’uno o dell’altro elemento “esimente” conduce la valutazione del caso concreto verso l’una o l’ e dell’entità del danno eventualmente occorso al soggetto che agisce, non potendosi considerare in re ipsa ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina dell’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali alla luce della sua lunga evoluzione storica, dalla [...] all’art. 38 Cost. può dirsi «insito l’elemento del rischio solo nel senso che la specifica tutela costituzionale . 5 del d.lgs. n. 38/2000, nonché ad alcune tipologie di soggetti per i quali non è neppure configurabile un rapporto di lavoro (v. i ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] la loro capacità di rispondere alle pressioni competitive cui sono soggette le imprese e quindi i rapporti di lavoro al loro tabellari, gli aumenti periodici di anzianità e l’elemento perequativo, nonché i diritti derivanti da norme inderogabili di ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] posta in premessa sui processi di comparazione tra le singole posizioni soggettive di tutela che caratterizza il presente (ma in misura sempre . Solo la mancata esplicitazione di questo elemento (testualmente non inserito in una disposizione ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] s’è visto, nell’ambito del genere odt, si distinguono alcune specie particolari, soggette ad un regime caratterizzato da ulteriori elementi di specialità, quali le organizzazioni a carattere religioso. Nelle Tendenzbetriebe la prestazione di lavoro ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] cessazione dello stesso. Tuttavia non può trattarsi di elemento decisivo, in quanto si tratta pur sempre un che sorge con la costituzione del rapporto di lavoro e soggetto a termine di adempimento coincidente con la cessazione del rapporto ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...