Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...]
Per quanto riguarda l’IVA, la nozione di i. costituisce, insieme all’esercizio di arti o professioni, l’elementosoggettivo del presupposto generale dell’imposta (costituito, appunto, dalla cessione di beni o prestazione di servizi nell’esercizio di ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] criminale. Essendo un reato di pericolo, è sufficiente la costituzione dell’a. ai fini della punibilità del delitto. L’elementosoggettivo è il dolo specifico. L’art. 416 del c.p. distingue la promozione, la costituzione e l’organizzazione dalla ...
Leggi Tutto
Economia
Definizioni
Capacità di un bene di soddisfare un bisogno, ma anche, nel senso più comune di v. di scambio, il prezzo relativo del bene stesso, cioè la sua capacità di acquistare altri beni. V. [...] teoria di mercato, che trova nell’opera di A. Marshall la sua espressione più illustre: l’elementosoggettivo sottostante alla domanda concorre con l’elemento oggettivo, che sta alla base dell’offerta, alla determinazione del prezzo relativo dei beni ...
Leggi Tutto
Atto o comportamento che faccia uso della forza fisica (con o senza l’impiego di armi o di altri mezzi d’offesa) per recare danno ad altri nella persona o nei beni o diritti. In senso più ampio, l’abuso [...] attraverso l’uso di mezzi anomali diretti a esercitare pressioni sulla volontà altrui al fine di coartarla. L’elementosoggettivo è il dolo generico rappresentato anche dalla consapevolezza del dissenso della vittima. Il delitto è aggravato se il ...
Leggi Tutto
In diritto, la c. costituisce la fonte del diritto non scritta per eccellenza. Secondo la dottrina tradizionale, essa consta di due elementi: uno di tipo materiale (l’usus o diuturnitas) e un altro di [...] ovvero la ripetizione costante nel tempo di un dato comportamento da parte della generalità dei soggetti (diuturnitas) e b) un elementosoggettivo, o psicologico, ossia il convincimento che quel comportamento sia conforme a diritto o a necessità ...
Leggi Tutto
L’attività di cercare clandestinamente di acquisire in vario modo, a favore proprio o di altri, notizie che dovrebbero rimanere riservate.
Diritto
Delitto commesso da chiunque si procura, a scopo politico [...] a 10 anni e può applicarsi l’ergastolo nei casi sopra menzionati. Per entrambe le fattispecie è richiesto l’elementosoggettivo del dolo generico.
Letteratura e cinema
Se le imprese dello spionaggio e del controspionaggio nella visione del grande ...
Leggi Tutto
Diritto
Delitto che può assumere la forma della prestazione o della mediazione usuraria (art. 644 c.p.). Commette la prima chiunque si faccia dare o promettere, sotto qualsiasi forma, per sé o per altri, [...] a qualsiasi titolo e delle spese, escluse quelle per imposte e tasse, collegate alla erogazione del credito. L’elementosoggettivo è integrato dal dolo generico consistente nella coscienza e volontà di percepire interessi, vantaggi o compensi usurari ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce così quella di non doversi procedere o di assoluzione. Quella di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che precludono un accertamento [...] oggettivi ed è stato commesso dall’imputato, tuttavia non integra un illecito penale per mancanza dell’elementosoggettivo, o per la sussistenza di una causa di giustificazione; d) assoluzione perché il fatto non è previsto dalla legge come reato ...
Leggi Tutto
Forma di concorrenza tra imprenditori repressa e sanzionata dagli art. 2598-2601 c.c., rappresentata dall’utilizzazione diretta o indiretta da parte di un imprenditore di mezzi o tecniche non conformi [...] , lo storno dei dipendenti altrui.
Perché un atto di concorrenza sleale sia sanzionato, non occorre riscontrare nell’autore l’elementosoggettivo della colpa o del dolo, né tantomeno è necessario che il concorrente abbia già subito un danno, essendo ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale penale, si definisce di proscioglimento la sentenza di non doversi procedere o di assoluzione. La sentenza di non doversi procedere si limita a statuire su aspetti processuali che [...] oggettivi ed è stato commesso dall’imputato, tuttavia non integra un illecito penale per mancanza dell’elementosoggettivo (Dolo. Diritto penale; Colpa. Diritto penale), o per la sussistenza di una causa di giustificazione; d) assoluzione perché ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...