Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] che in precedenza la stessa sentenza aveva indicato come specializzante – con la discutibile affermazione che il soggetto attivo «chiunque» è elemento specializzante per aggiunta dell’illecito amministrativo: «c’è però, nell’art. 213, un ulteriore ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] o attraverso una lettura interpretativa di singoli elementi del tipo in chiave di particolare «pregnanza responsabilità penale e prescrive pertanto, in modo rigoroso, che un soggetto debba essere sanzionato per le condotte tenute e non per le ...
Leggi Tutto
Imposta sul reddito di impresa
Federico Rasi
L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] dell’impresa. Ciò rappresenta il principale elemento caratterizzante il regime in esame che risulta finalizzato ad incentivare la patrimonializzazione, realizzata mediante il reinvestimento di utili, dei soggetti esercenti attività di impresa (in ...
Leggi Tutto
IRAP e professionisti: l'autonoma organizzazione
Barbara Denora
L’individuazione dei caratteri fondanti del concetto di attività autonomamente organizzata riferito ai lavoratori autonomi ha destato, [...] aveva precisato che «mentre l’elemento organizzativo è connaturato alla nozione n. 208). In sintesi, il regime forfetario ha previsto l’applicazione a tali soggetti di un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali, dell’IRAP e dell ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] fattispecie prevista dall’art. 2041, co. 2, c.c., il soggetto responsabile (in mala fede) è comunque tenuto a corrispondere il valore della giusta causa”, poiché quest’ultima costituisce un elemento impeditivo.
L’azione generale di arricchimento ...
Leggi Tutto
Pietro Boria
Abstract
Viene esaminata la disciplina fiscale dei giochi e delle scommesse, attraverso la ricognizione della normativa vigente con riguardo alle principali tipologie di gioco.
La regolazione [...] lotto nei termini di un monopolio fiscale (Vanoni, E., Elementi di diritto tributario, in Opere giuridiche, a cura di da parte del Comune titolare della casa da gioco per carenza del requisito soggettivo richiesto dall’art. 23, d.P.R. n. 600/1973. ...
Leggi Tutto
Denise Arragoni
Abstract
Le forme pensionistiche complementari, costituite su base volontaria, collettiva o individuale, nascono in funzione compensativa dell’inevitabile arretramento della copertura [...] integrativa rimane ancorata alla volontarietà nell’adesione e tendenzialmente limitata soggettivamente alle categorie economicamente più forti, elementi questi che sminuiscono il proposito sistematizzante della disciplina citata, conservando ...
Leggi Tutto
La riforma del pubblico impiego: d.l. n. 90/2014
Daniela Bolognino
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, conv. con l. 11.8.2014, n. 114, interviene (anche) sulla mobilità nel lavoro pubblico, apportando innovazioni [...] caratteristiche connesse alla cessione di contratto, che vede il trasferimento soggettivo del complesso di diritti ed obblighi derivanti dal contratto, con immutati gli elementi oggettivi essenziali, sicché con il rapporto di lavoro continua, senza ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] locale nel quale esso si trova) e, in quanto elemento della fattispecie, non sembra si possa dubitare che esse debbano alcun interesse a sottrarre alcuni di quei dati agli occhi del soggetto legittimato e che quindi sia del tutto irrilevante, ai fini ...
Leggi Tutto
Aristide Police
Abstract
Vengono esaminate le caratteristiche e la struttura della giurisdizione amministrativa generale (di legittimità) attraverso una ricostruzione storica, normativa e giurisprudenziale [...] la sua estensione a situazioni giuridiche diverse da quelle di diritto soggettivo, è altrettanto vero che in tale momento non sono stati offerta in sede di giurisdizione generale. L’elemento differenziale stava proprio nel carattere unitario che ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...