Principio di colpevolezza e responsabilità oggettiva
Fabio Basile
Dopo le sentenze della Corte costituzionale sul principio di colpevolezza, e dopo l’importante intervento del 2009 delle Sezioni Unite [...] ) ed è altresì indispensabile che tutti e ciascuno dei predetti elementi siano allo stesso agente rimproverabili e cioè anche soggettivamente disapprovati»: e tra i predetti elementi sicuramente rientra, nelle norme al nostro esame, il reato diverso ...
Leggi Tutto
Elga Turco
Abstract
Nella regolamentazione del procedimento di riparazione per l’ingiusta detenzione, il legislatore si limita a fissare i termini per la proposizione della domanda, il giudice competente [...] . c.p.p.). La presentazione materiale può essere demandata anche ad un soggetto diverso dall’instante o dal procuratore speciale (Cass. pen., S.U., 12 che il riferimento all'«equità» – unico elemento preso in esame dal legislatore – ha contenuto ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] . n. 183/2010.
La sottoscrizione dell’accordo dinanzi ad uno di tali soggetti (cd. “sedi protette” o “sedi assistite”, sulle quali v. infra, del buon esito del tentativo o al fine di acquisire elementi di convincimento per la decisione (Cass. 18.8. ...
Leggi Tutto
Lucia Valente
Abstract
L’evoluzione normativa della disciplina del contratto di ricollocazione e dell’assegno di ricollocazione è esaminata nel presente scritto. Si tratta di una innovativa politica attiva [...] valutazione sono pubblici e l’Anpal ne cura la distribuzione ai Cpi. l’Anpal segnala ai soggetti erogatori del servizio gli elementi di criticità riscontrati nella fase di valutazione al fine di consentire le opportune azioni correttive. Decorso ...
Leggi Tutto
L’improcedibilità e l’appello
Gabriele Carlotti
Nel corso del 20131, in tema di appello amministrativo, non sono intervenute novità, normative e giurisprudenziali, di particolare rilievo; nondimeno [...] lite nel merito, a causa della mancanza di un elemento essenziale. Gli elementi la cui mancanza può dar luogo a un’improcedibilità giuridica priva della tendenziale stabilità del diritto soggettivo, muta continuamente finalismo e contenuto, seguendo ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] rafforzamento della natura contributiva-assicurativa dell’istituto17.
Un primo elemento di continuità – peraltro parziale, per quanto diremo tra breve – risiede nel campo di applicazione soggettivo della nuova misura, che resta invariato rispetto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] la distinzione tra i caratteri essenziali dei vari delitti e gli elementi accessori; spesso le circostanze di fatto, i tempi, i luoghi, le condizioni sociali o familiari dei soggetti diventano fattori di moltiplicazione dei reati. L’ordine espositivo ...
Leggi Tutto
Silvia Burelli
Abstract
Il concetto di doppia imposizione è suscettibile di richiamare un fenomeno meramente economico ovvero una fattispecie rilevante sul piano giuridico, sia per l’ordinamento interno, [...] che il medesimo fatto venga assunto ad elemento costitutivo della fattispecie impositiva prevista da imposte percepisce un determinato reddito – in relazione al quale il soggetto erogante ha pagato l'imposta personale a titolo definitivo (dunque ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] elementi di fatto che sostengano la conclusione di attualità della pericolosità, tali da evidenziare la natura dell’apporto fornito dal soggetto nell’apprezzamento di aspetti relativi alla personalità del soggetto sottoposto alla misura.
Note
1 Con l ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] .c.). La legge cioè si limita a indicare un elemento minimo, indefettibile, perché ricorra un regime patrimoniale di comunione 1). Il coniuge che gode dei beni dell’altro coniuge è soggetto a tutte le obbligazioni dell’usufruttuario (art. 218). Un’ ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...