Aldo Scarpello
Abstract
L’obbligazione costituisce, più che una categoria, un vero e proprio archetipo della dottrina civilistica continentale, a differenza dei sistemi giuridici di common law, che rifiutano [...] giuridica. L'orientamento dominante ritiene che detto interesse sia elemento costitutivo del rapporto, sia per la lettera dell’ identifica l'obbligazione solidale con l’esistenza di più soggetti obbligati alla medesima prestazione, in modo tale che l ...
Leggi Tutto
Quadro d’insieme sul Jobs Act
Giovanni Amoroso
Il contributo svolge considerazioni di carattere generale sulla complessiva riforma della disciplina del lavoro in senso lato (cd. Jobs Act) introdotta, [...] i “vecchi” contratti) e non già modificandole – con importanti elementi di novità. Essenzialmente il d.lgs. n. 23/2015 ridisegna tutela ove non ricorrano gli estremi del giustificato motivo soggettivo o della giusta causa, addotti dal datore di lavoro ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] 2106 c.c. e con il modello legale di giusta causa o giustificato motivo soggettivo di cui all’art. 2119 c.c. e agli artt. 1 e 3 l’impossibilità di ricollocazione del lavoratore costituisca un elemento del fatto la cui manifesta insussistenza può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] quanto tale, né tutti gli atti riconducibili a essa come soggetto organizzato, ma solo quelli che, compiuti in forma d
anche imprese nel senso del codice, ma solo quelle, in cui l’elemento lavoro è dato, non già da chi cura la produzione, o almeno, ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Da quasi mezzo secolo si sviluppa l’analisi critica del diritto privato, la quale ha un taglio antiformalistico, aperto alle intersezioni con le altre scienze e sensibile alle [...] della prestazione), cui si può aggiungere un terzo elemento, costituito dall’assenza di cause giustificative (caso l’intervento dall’esterno, in cui si considerano categorie di soggetti o categorie di eventi è evidente che il nuovo diritto appare ...
Leggi Tutto
Giulia Mannucci
Abstract
La tradizionale ricostruzione della legittimazione e dell’interesse al ricorso è condizionata dalle incertezze che ancora insistono sulla figura dell’interesse legittimo. La facile [...] in forma di ragione o di affermazione, e quindi come elemento essenziale di essa» (Tomei, G., Legittimazione, cit., 68 nei quali è più marcata la difficoltà di differenziare le posizioni soggettive (v. Marchetti, B., Il sistema integrato di tutela, in ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] p., che recita: «nei casi di procedibilità a querela soggetta a remissione, il giudice dichiara estinto il reato, sentite restituzioni, risarcimento ed eliminazione delle conseguenze dannose. Elemento distintivo tra le due ipotesi è la previsione ...
Leggi Tutto
Le modifiche alla responsabilità civile dei magistrati
Francesco Antonio Genovese
Il contributo si sofferma, in particolare, su alcune modifiche apportate dalla l. 27.2.2015, n. 18 al precedente assetto [...] e delle prove»), il proprium dell’illecito, sotto il profilo soggettivo della colpa grave, è così riformulato nel nuovo testo dell , ricondotto il vizio alle irregolarità attinenti all’elemento volitivo dell’atto, definisce il travisamento dei fatti ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] salvo che per giusta causa ovvero per giustificato motivo soggettivo.
Rapporti speciali
I rapporti speciali di lavoro non hanno rispetto al tipo per l’addizione di uno o più elementi, ma una relazione longitudinale che colloca sullo stesso piano la ...
Leggi Tutto
Giorgio Marasà
Abstract
La nuova definizione codicistica della società cooperativa, introdotta con la riforma del 2003, ribadisce che essa si differenzia dalle società di capitali, strutturalmente [...] si traduce nel riconoscimento ex lege di un diritto soggettivo dei soci nei confronti della cooperativa né a vedersi definizione dell’art. 2511 identifica in esso l’elemento causalmente qualificante della fattispecie società cooperativa, come è ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...