Marco Roscini
Abstract
Vengono esaminati i requisiti per l’esercizio della legittima difesa nel diritto internazionale, in particolare la nozione di «attacco armato» e la necessità, proporzionalità [...] c. Uganda, cit., par. 146).
Occorre infine notare che, nel caso delle piattaforme petrolifere, la CIG sembra richiedere un elementosoggettivo per la sussistenza di un attacco armato, vale a dire una specifica intenzione di colpire un certo Stato ...
Leggi Tutto
Rossella Miceli
Abstract
Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] di intendere e di volere) e si articola nel dolo o nella colpa.
Il riscontro della condotta e dell'elementosoggettivo non sono sufficienti per l'irrogazione della sanzione amministrativa; è necessario, infatti, che in ogni caso specifico non si ...
Leggi Tutto
Anna Maria Pancallo
Abstract
Viene esaminato il contratto di transazione, disciplinato dagli artt. 1965-1976 c.c. La transazione è quel contratto, a prestazioni corrispettive, attraverso il quale le [...] che l’impianto del nuovo codice prevede, ai sensi dell’art. 1230 c.c., accanto all’elementosoggettivo anche la presenza di un elemento oggettivo che si concretizza nella “materiale” modificazione dell’obbligazione (aliquid novi ). Occorre, però, non ...
Leggi Tutto
Leasing e tutele dell'utilizzatore
Francesca Bartolini
Le Sezioni Unite della Suprema Corte hanno affrontato il problema della tutela dell’utilizzatore parte di un rapporto di leasing, confermando l’orientamento [...] infatti un collegamento «di tipo atecnico», caratterizzato cioè dal solo aspetto oggettivamente funzionale, ma privo dell’elementosoggettivo (la volontà, condivisa dalle parti, di connettere alle vicende dell’uno quelle dell’altro rapporto): ne ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi muove dalla riflessione circa il ruolo attribuito all’incriminazione di cui all’art. 641 c.p. nel sistema dei delitti contro il patrimonio e si concentra [...]
È evidente come l’individuazione della natura giuridica dell’inadempimento dell’obbligazione condizioni la qualificazione dell’elementosoggettivo del reato.
In particolare, può ravvisarsi un dolo specifico (“proposito di non adempiere”) solo ...
Leggi Tutto
Lucia Gizzi
Abstract
Viene esaminata la fattispecie delittuosa prevista dall’art. 419 c.p. (devastazione e saccheggio), procedendo all’analisi del bene giuridico tutelato e, poi, della struttura del [...] , M., Devastazione e saccheggio, cit., 443; Forti, G., Art. 419, cit., 1146; Pasquariello, C., Devastazione e saccheggio, cit., 728).
L’elementosoggettivo
Il delitto di cui all’art. 419 c.p. è punibile esclusivamente a titolo di dolo. Per la sua ...
Leggi Tutto
Le operazioni inesistenti nel sistema dell’IVA
Pier Luca Cardella
Il trattamento tributario delle operazioni che vivono unicamente sulla carta (cd. operazioni oggettivamente inesistenti) e quello delle [...] -1513.
22 In questo senso, v. Giovanardi, A., Le frodi IVA, Torino, 2013, 171.
23 Sulla rilevanza dell’elementosoggettivo nell’evoluzione della giurisprudenza della Corte di cassazione, v. la dettagliata analisi di Giovanardi, A., Le frodi IVA, cit ...
Leggi Tutto
Elena Bassoli
Abstract
Il concetto giuridico di proprietà (dal latino proprietas -atis), nonostante le varie articolazioni in cui è stato declinato nelle diverse epoche storiche, può sempre ricondursi [...] , consistente nella mancanza di utilità del proprietario e l’altro soggettivo, vale a dire l’intenzione di nuocere o arrecare molestie; ed è proprio tale elementosoggettivo che in concreto rende difficile l’applicazione di tale disposizione ...
Leggi Tutto
Giandomenico Salcuni
Abstract
Viene esaminata la struttura e le problematiche della fattispecie di indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, una norma introdotta con la legge 29.9.2000, n.300 [...] , rientrerebbe nel fuoco dell’art. 316 bis (Salcuni, G., op. cit., 121).
Elementosoggettivo
La fattispecie è punita a titolo di dolo generico. L’elemento psicologico sarà, dunque, costituito dalla rappresentazione e volizione sia della falsità o ...
Leggi Tutto
La riforma degli interpelli
Guglielmo Fransoni
La riforma ha eliminato il precedente polimorfismo dell’istituto realizzandone l’unitarietà sotto i profili della collocazione sistematica e della disciplina [...] fattispecie
La fattispecie costitutiva del diritto potestativo è integrata, innanzi tutto, da un elementosoggettivo, ossia l’essere l’istante: a) un contribuente, b) un soggetto tenuto a porre in essere adempimenti per conto del contribuente, c) un ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...