Giuseppe Melis
Abstract
Viene esaminata la nozione di residenza fiscale delle persone fisiche contenuta nell’art. 2, co. 2, t.u.i.r., in particolare i relativi elementi costitutivi e l’elaborazione giurisprudenziale, [...] , con una certa stabilità e continuità, in un determinato luogo (Cass., 26.7.1966, n. 2073; Cass., 3.5.1980, n. 2936), dall’altro l’elementosoggettivo dell’intenzione di rimanervi (Cass., 17.1.1972, n. 126; Cass., 2.11.2010, n. 7730), quale ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, dopo la bagatellizzazione dell’oltraggio corporativo, introduce nuovi profili di irragionevolezza nei rapporti fra [...] 1636; Fiandaca, G.-Musco, E., op. cit., 301), della percepibilità di queste ultime da parte del soggetto passivo, dovendosi escludere l’elementosoggettivo in caso di errore sulla predetta percepibilità (Cass. pen., 12.6.1972, Cherillo, in Cass. pen ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] propria o l’altrui persona (Cass. pen., sez. IV, 8.7.2008, n. 33307, in CED Cass. n. 242117).
L’elementosoggettivo si connota per lo scopo di provvedere ad un grave ed urgente bisogno, la cui erronea supposizione determina l’applicazione analogica ...
Leggi Tutto
Sospensione del processo nei confronti degli irreperibili
Daniela Chinnici
Dopo avere passato in rassegna la contumacia, il contributo analizza nelle grandi linee il contenuto della l. n. 67/2014 che [...] dolens – per il giudice europeo – della disciplina era rinvenuto sempre nei criteri di accertamento dell’elementosoggettivo, atteso che il giudice italiano poteva desumere dalla mancata comparizione dell’imputato ritualmente citato, non giustificata ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] . pen., 2010, 2555 ss., con nota di M. Donini, Dolo eventuale e formula di Frank nella ricettazione. Le Sezioni Unite riscoprono l’elementosoggettivo e in Riv. it. dir. proc. pen., 2011, 300 ss., con nota di G. De Muro, Il dolo eventuale: alla prova ...
Leggi Tutto
Anna Genovese
Abstract
Viene esaminata la normativa codicistica, sostanziale e rimediale, contenuta negli artt. 2598 e ss. del codice civile, che vieta gli atti di concorrenza sleale tipici (gli atti [...] giurisprudenza, però, tende a valorizzare proprio il collegamento testuale tra la condanna alla pubblicazione e l’accertamento dell’elementosoggettivo (dolo o colpa, che si presume), ed a sfumare il collegamento con la condanna risarcitoria.
8. L ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] , n. 22858, e Cass., 6.3.2006, n. 4774).
Non vi è invece completa uniformità di vedute tra gli interpreti sulla natura caratterizzante o meno dell'elementosoggettivo (e sulla sua intensità), vale a dire l'animus nocendi o l'intenzionalità lesiva del ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] situazione di precarietà nell’acquisizione illegittima della cosa altrui (Mantovani, F., Rapina, cit., 6).
Elementosoggettivo
Sotto il profilo dell’elemento psicologico, per la rapina propria si richiede da parte dell’autore la coscienza e volontà ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] morte, deve forse dubitarsi della tipicità dell’accaduto; una volta ammessa tale tipicità, appare arduo escludere l’elementosoggettivo rilevante. Su questo punto, le Sezioni Unite avevano offerto un contributo di chiarezza quantomeno nel metodo ...
Leggi Tutto
Andrea Giussani
Abstract
Si espone la disciplina della responsabilità processuale aggravata di cui all’art. 96 c.p.c., articolata in tre ipotesi: la responsabilità per i danni derivanti dalla lite temeraria [...] art. 96, c. 3, c.p.c., in Riv. dir. proc., 2011, 1184 ss.).
Non è chiaro se sia richiesto o meno l’elementosoggettivo della mala fede o colpa grave: in senso affermativo ebbe a pronunciarsi la giurisprudenza a proposito dell’art. 385, co. 4, in cui ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...