Marina Mancini
Abstract
I crimini internazionali sono atti gravemente lesivi dei valori sui cui si fonda la comunità internazionale, comportanti la responsabilità penale degli individui che ne sono [...] La giurisprudenza del TPIR e del TPIJ ha contribuito in maniera significativa a chiarire gli elementi del crimine de quo. Riguardo all’elementosoggettivo, è necessaria la volontà di eliminare in senso fisico o biologico un gruppo nazionale, etnico ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] .it, 1.6.2016, 3.
5 Curi, F., Tertium datur. Dal Common Law al Civl Law per una scomposizione tripartita dell’elementosoggettivo del reato, Milano, 2003, passim e 181 ss. e 226 ss., per la circolazione stradale.
6 Mannozzi, G.Lodigiani, G.A ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] di delitti v. Boscarelli, M., Associazione per delinquere, in Enc. dir., III, 1958, 869).
4. L’elementosoggettivo
L’elemento psicologico della fattispecie in analisi consiste nella volontà di far parte in modo permanente dell’associazione con la ...
Leggi Tutto
Federica Resta
Abstract
La voce analizza la disciplina del peculato (art. 314 c.p.), come novellata dalla legge 26.4.1990, n. 86, che, in particolare, ha eliminato la modalità distrattiva di realizzazione [...] dell’applicabilità al caso di specie – sempre ove ne ricorrano gli estremi – dell’abuso di ufficio.
6. Elementosoggettivo
Il dolo costituisce requisito soggettivo tipico sia per il peculato che per il peculato d’uso, salva la diversità del relativo ...
Leggi Tutto
Stranieri. Recenti sviluppi nel diritto penale dell’immigrazione
Stefano Zirulia
L’evoluzione in atto delle norme penali in materia di immigrazione si connota per una sempre più marcata influenza da [...] essenziale soltanto della seconda e più grave fattispecie19. Per la sussistenza di tale elementosoggettivo, non era considerata sufficiente la finalità di conseguire i tipici risparmi legati all’impiego di manodopera “in nero” (in particolare ...
Leggi Tutto
Elvira Dinacci
Abstract
L’indagine si sofferma sulla struttura della figura criminosa di cui all’art. 355 c.p., che, rinviando al concetto civilistico di inadempimento contrattuale, distinguesi da [...] la pubblica amministrazione, in Trattato di diritto penale, coordinato da E. Florian, IV ed., Milano, 1935, 488).
L’elementosoggettivo
Il delitto di inadempimento di contratti di pubbliche forniture può essere punito sia a titolo di dolo, che a ...
Leggi Tutto
Gli interessi usurari
Giuseppe Fichera
La disciplina in materia di cd. usura presunta introdotta dalla l. n. 108/1996 ha posto l’interprete davanti al dubbio circa gli oneri da conteggiare per verificare [...] scoperto nel tasso di interesse usurario: la l. 2/0, le questioni intertemporali e un’inedita ricostruzione dell’elementosoggettivo, in Foro it., 2010, II, 382; Grindatto, S., Sul computo della commissione di massimo scoperto nella determinazione ...
Leggi Tutto
Salvatore Cimini
Abstract
Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] l’esigenza di tener conto della capacità di intendere e di volere di chi ha commesso l’illecito, dell’elementosoggettivo (dolo o colpa; si noti che la giurisprudenza presume la colpa, facendo così gravare sul sanzionato una inversione dell ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] tra motivo e causa resta difficile.
Le donazioni motivate
Si è già detto che lo spirito di liberalità costituisce elementosoggettivo e, secondo alcuni, causa del contratto di donazione. Ad esso devono essere contrapposti i motivi, i quali rilevano ...
Leggi Tutto
Valentina Lucianetti
Abstract
Il presente contributo, in tema di delitti contro la pubblica amministrazione, analizza la fattispecie delittuosa della violazione dei sigilli prevista dall'art. 349 c.p. [...] la pubblica amministrazione, cit., 437; Mannozzi, G.,Violazione di sigilli, in Dig. pen., XV, Torino, 1999, 240).
L’elementosoggettivo
Il delitto di violazione dei sigilli è imputabile a titolo di dolo generico e non rilevano, dunque, le ragioni ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...