Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] 3. a) L'onore come concezione del proprio valore e quindi come elemento dell'identità personale, che a sua volta dipende dalla valutazione collettiva della posizione sociale del soggetto e della condotta associata a tale posizione; ovvero: b) l'onore ...
Leggi Tutto
Interazionismo simbolico
Margherita Ciacci
Introduzione
L'interazionismo simbolico è un orientamento teorico affermatosi nell'ambito della sociologia e della psicologia sociale, soprattutto negli Stati [...] 'date', ma emergono da tale processo. Per superare l'antico dualismo tra soggetto e oggetto, secondo Dewey, occorre individuare nel processo interattivo un elemento capace di conferire significato agli avvenimenti. L'attribuzione di un ruolo attivo ...
Leggi Tutto
Marginalità sociale
Costanzo Ranci
Introduzione
La nozione di marginalità sociale riflette l'idea che l'organizzazione della società sia fondata non solo sulla disuguaglianza riguardo all'accesso alle [...] tradizionalmente esclusi dai benefici dello sviluppo ma anche nuovi soggetti: giovani inoccupati, famiglie monoparentali, individui senza fissa dimora e via dicendo.
Un terzo elemento è infine costituito dalla crisi fiscale causata dalle politiche ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...